Data: 1750
Palazzo Olivieri, Amb.2, mosaico con esagoni
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Pavimento in tessellato con decorazione geometrica in bianco e nero. Della pavimentazione si conserva un rilievo nel Manoscritto Olivieri, in cui viene riportata la data della scoperta, 1750, e la pozione dello stesso mosaico rispetto all’abitazione moderna dell’Olivieri: “Mosaico trovato nel cavar i fondamenti della mia casa nella Piazza di S. Giacomo sul cantone verso le monache di S. Caterina l’anno 1750”. Nella documentazione grafica è stata riprodotta solo una parte del rivestimento, con tappeto centrale, con decorazione a esagoni e quadrati, e due soglie laterali, decorate rispettivamente con un motivo a rettangoli e quadrati e con un motivo a squadre in colore contrastante.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: spazio centrale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Il settore centrale dell’ambiente 2, prevede una pavimentazione decorata da una composizione di esagoni raccordati a quadrati, disegnata da tessere nere su di un fondo chiaro. Il rilievo settecentesco del rivestimento fornisce un motivo decorativo differente in cui sembrano potersi riconoscere degli ottagoni e dei quadrati. Il rilievo viene poi corretto con l’aggiunta di una didascalia in cui si riporta la dicitura:“sono esagoni in pianta”.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Su di un fondo in tessellato nero si inserisce, all’interno di una fascia in tessere bianche, un motivo geometrico contraddistinto da coppie di file spezzate e contrapposte di rettangoli tangenti (in colore contrastante), formanti una fila di quadrati più piccoli e più grandi sulla diagonale, con i quadrati di colore bianco caricati da motivi decorativi quali un bucranio e un fiore.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1t – linea tripla | ||
dm 1i – linea doppia |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 20e – coppia di file spezzate, contrapposte, di rettangoli tangenti, formanti una fila mediana di quadrati grandi e più piccoli sulla diagonale e tangenti, in colori contrastanti | fiorellino e bucranio stilizzati |
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
In base alla documentazione settecentesca, lungo uno dei lati dell’ambiente con pavimentazione ad esagoni e quadrati venne rintracciato un ulteriore pavimento in tessellato geometrico, bianco e nero, di cui è difficile spiegare la funzione all’interno dell’intero sistema decorativo. La porzione limitata di pavimento, noto nel rilievo, potrebbe indicare una ulteriore soglia o un secondo piccolo tappeto in tessellato. Il rivestimento musivo in esame prevede una composizione con file di coppie di squadre affrontate e tangenti, in tessere bianche, e di file di quadrati, campiti in nero, sulla diagonale e tangenti. La decorazione è delimitata da una doppia cornice in tessere bianche, su fondo nero, separate da una fascia di tessere nere.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 119a – composizione, in colore contrastante, di file di coppie di squadre affrontate e tangenti, e file di quadrati sulla diagonale e tangenti (con effetto ambivalente) |