Data: 1885
Conservatorio G. Rossini, Amb.1,mosaico geometrico in bianco e nero
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema?
Cromia: Bicromo
Frammento di mosaico geometrico, in bianco e nero, di cui si conserva parte della fascia marginale e quattro formelle quadrate relative alla decorazione del campo: due centrali decorate con un motivo floreale geometrizzato entro un quadrato sulla diagonale e due con un motivo con coppie di pelte contrapposte. Il pavimento, in base alla documentazione ottocentesca, venne “riscontrato negli scavi per la fondazione del muro del nuovo scalone di accesso al salone per concerti al Liceo Musicale Rossini, alla profondità di M. 2,70 m” (Mercando 1984). La pavimentazione viene ascritta, su base stilistica, al I secolo d.C.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1i – linea doppia |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 134a – reticolato di fasce monocrome, gli scomparti caricati da due quadrati delineati inclusi, l’uno dentro l’altro | pelte, fiori compositi |