schedaPalazzo Olivieri, mosaico geometrico policromo di IV secolo Pesaro ( PU ) Non si hanno indicazioni circa le caratteristiche planimetriche dell’edifico a cui appartengono una serie di rivestimenti in tessellato, pertinenti ad altrettanti ambienti, individuati in occasione della costuzione, nel corso della metà del XVIII secolo, di Palazzo Olivieri a Pesaro. Nella documentazione d’archivo particolare attenzione viene rivolta alla descrizione della posizione topografica dei piani pavimentali (tra Piazza Olivieri, già P.za S. Giacomo, e via Branca); importante fattore che ci permette di contestualizzare tutti i rinvenimenti settecenteschi. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Palazzo Olivieri, Amb.1,mosaico con cerchi allacciati Pavimento in tessellato con decorazione geometrica documentato nel manoscritto, datato al XVIII secolo, redatto dell’erudito pesarese Annibale degli Abati Olivieri. In base alla documentazione grafica esistente, il rivestimento in esame, rintracciato solo per una limitata porzione d’angolo, doveva pavimentare un ambiente di più ampie dimensioni.Palazzo Olivieri, Amb.2, mosaico con esagoni Pavimento in tessellato con decorazione geometrica in bianco e nero. Della pavimentazione si conserva un rilievo nel Manoscritto Olivieri, in cui viene riportata la data della scoperta, 1750, e la pozione dello stesso mosaico rispetto all’abitazione moderna dell’Olivieri: “Mosaico trovato nel cavar i fondamenti della mia casa nella Piazza di S. Giacomo sul cantone verso le monache di S. Caterina l’anno 1750”. Nella documentazione grafica è stata riprodotta solo una parte del rivestimento, con tappeto centrale, con decorazione a esagoni e quadrati, e due soglie laterali, decorate rispettivamente con un motivo a rettangoli e quadrati e con un motivo a squadre in colore contrastante. Ambiente 3. Non si hanno informazioni circa l’ambiente a cui appartiene il mosaico con ricca decorazione geometrica. Il piano pavimentale venne rintracciato in seguito ad alcuni lavori per la costruzione della casa dell’Olivieri nel 1747, in prossimità della parte dell’edificio moderno prossimo al Convento delle Monache di S. Maria Maddalena. Non si hanno indicazioni circa la sua specifica funzione d’uso.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1747 Palazzo Olivieri, mosaico geometrico policromo di IV secolo Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: policromo In occasione di una serie di lavori effettuati per la costruzione della residenza dell’Olivieri nel 1747, venne rintracciato un ampio tratto di pavimento a mosaico geometrico, attualmente noto soltanto tramite un rilievo effettuato al momento del rinvenimento dal Lazzarini (1747). Il mosaico viene datato, dalla Mercando, al IV secolo d.C. e pertanto deve essere messo in relazione con una fase tarda dello stesso complesso architettonico caratterizzato dalle pavimentazioni geometriche, in redazione bicroma, datate, invece, al I secolo d.C. Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 150f – composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti (i cerchi nei punti di incrocio), formante ottagoni concavi irregolari, disegnata da trecce a due capi intrecciate | | Nodi di Salomone, trecce, fiori compositi, DM 169a, DM 201a, croci, nodi e losanghe |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mercando 1984, fig. 5 (rilievo del Lazzarini) Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato
Di Cocco, I. 2004, VI. Carta Archeologica. Ritrovamenti all’interno delle mura, in Pesaro Romana: archeologia e urbanistica, Bologna, pp. 90-91.Mercando, L. 1984, I Mosaici Romani, in Pesaro nell’Antichità. Storia e monumenti, Venezia, pp. 187-189, fig. 6.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Palazzo Olivieri, mosaico geometrico policromo di IV secolo, in TESS – scheda 6790 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6790), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6790
|