scheda

Tessellato di Palazzo Kalister
Trieste – Trieste ( TS )

Nel 1881, durante lo scavo per le fondazioni di Palazzo Kalister, vennero rinvenuti alcuni laterizi di epoca romana e un pavimento musivo, lasciato in situ ma attualmente non più visibile.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Non si hanno notizie del vano a cui apparteneva in rivestimento musivo.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1881

Tessellato di Palazzo Kalister

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Rivestimento musivo di cui non si possiede alcuna forma di documentazione. Non viene fornita alcuna ipotesi circa la cronologia del rivestimento.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Lettich, G. 1979, Appunti per una storia del territorium originario di Tergeste, in Archeografo Triestino, Trieste, p. 66-67.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato di Palazzo Kalister, in TESS – scheda 6800 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6800), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6800


* campo obbligatorio