scheda

Area di Palazzo Mamiani, Amb.1, mosaico con reticolato di rombi
Pesaro ( PU )

In occasione di scavi effettuati nel luglio del 1969, lungo via Gavardini, furono individuate una serie di strutture murarie pertinenti agli ambienti di un edificio romano. Non fu possibile, a causa della presenza di edifici moderni, procedere con la ricerca archeologica. Non si hanno, pertanto, ulteriori idicazionii circa le caratteristiche planimetriche dell’edificio antico.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente 1: vano di cui non si hanno informazioni circa la planimetria e la funzione. L’ambiente è documentato, attualemtne, dal rivestimento musivo geometrico, in bianco e nero, rintracciato sul finire degli anni ’60 del secolo scorso.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1969

Area di Palazzo Mamiani, Amb.1, mosaico con reticolato di rombi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: bicromo

L’ambiente ha restituito un piccolo lacerto di mosaico in bianco e nero. L’impossibilità di ampliare lo scavo archeologico, a causa della presenza di moderni edifici, non permette di stabilire la reale estensione del pavimento. Il mosaico, con reticolato di rombi, venne rintracciato nell’estate del 1969 a circa 2.50 m dall’attuale piano stradale di via Gavardini. Il cattivo stato di conservazione e la presenza di tagli moderni hanno permesso di individuare e documentare gli strati preparatori del rivestimento musivo.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 2.94 m; Larghezza: 0.15 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Il lacerto prevede uno strato di preparazione costituito da cocciopesto e calce (ca.7cm) adagiato su di un vespaio realizzato con frammenti di mattoni (7cm).
Spessore: ca. 14 cm

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1i – linea doppia
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 201a – reticolato romboidale, qui disegnato da linee doppie (qui in opus signinum)

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mercando 1984, fig. 21
Mercando, L. 1984, I Mosaici Romani, in Pesaro nell’Antichità. Storia e monumenti, Venezia, p. 198, fig. 21.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Area di Palazzo Mamiani, Amb.1, mosaico con reticolato di rombi, in TESS – scheda 6804 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6804), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6804


* campo obbligatorio