Data: 1969
Palazzo Mamiani, Amb.1, mosaico nero con inserti e cornice con torri
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
La pavimentazione dell’ambiente 1 si organizza in due distinte unità decorative: una sorta di anticamera, con decorazione a punteggiato regolare di dadi, e uno spazio centrale decorato con inserti litici e marmorei su fondo nero, disposti in ordine sparso, inquadrato da una cornice con torri e merli in tessere bianche e nere. Il tessellato con inserti marmorei è attualmente conservato presso il Museo Oliveriano di Pesaro.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 12 m; Larghezza: 1.45 m;
Unità decorative
Parte dell’ambiente: anticamera
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Il settore del vano prossimo al muro perimetrale con andamento nord-sud, ha restituito una pavimentazione in tessere nere con dadi in marmo bianco (oppure formati da quattro tessere bianche) disposti su file parallele. La decorazione non prevede il ricorso a semplici cornici o bordi più complessi.
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti di tessere musive di modulo maggiore)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 107b – punteggiato di dadi su tessellatum in colore contrastante |
Parte dell’ambiente: spazio centrale
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo
Un secondo tappeto musivo, rintracciato all’interno del medesimo ambiente 1 e prossimo al rivestimento in tessellato con punteggiato di dadi, presenta, inquadrato da una cornice decorata con mura e torri merlate in tessere nere su fondo bianco, un tessellato nero arricchito da inserti irregolari di marmo (giallo antico, porta santa, serpentino). Il rivestimento è stato oggetto, già in antico, di numerosi interventi di restauro che hanno portato alla sostituzione di parte del bordo con mura e torri e all’inserimento di inserti marmorei di più ampie dimensioni rispetto a quelli originali.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 96h – Fila di torri e mura isodome con merli a T | Festoni | |
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 106a – scutulatum su tessellato monocromo |