scheda

Palazzo Mamiani, Amb.2, mosaico in tessere nere
Pesaro ( PU )

In occasione di scavi urbani effettuati nell’area precedentemente occupata da Palazzo Mamiani, via Gavardini, Pesaro, vennero rintracciati due distinti ambienti delimitati da strutture murarie con andamento nord-sud, est-ovest. Emtrambi i vani, solo parzialmente indagati a causa della limitata estensione del saggio di scavo, conservavano le pavimentazioni in tessellato. Il complesso residenziale, di cui si ipotizza l’esistenza, è attualmente noto solo per la presenza dei due rivestimenti antichi.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Palazzo Mamiani, Amb.1, mosaico nero con inserti e cornice con torri
La pavimentazione dell’ambiente 1 si organizza in due distinte unità decorative: una sorta di anticamera, con decorazione a punteggiato regolare di dadi, e uno spazio centrale decorato con inserti litici e marmorei su fondo nero, disposti in ordine sparso, inquadrato da una cornice con torri e merli in tessere bianche e nere. Il tessellato con inserti marmorei è attualmente conservato presso il Museo Oliveriano di Pesaro.

Ambiente 2: vano di incerte dimensioni, prossimo all’ambiente 1 caratterizzato da un pavimento in tessellato con torri e merli, e di cui si conserva solo parte del muro di fondo, con andamento est-ovest, e un muro ortogonale al precedente, con direzione nord-sud, che ne delimita uno dei lati. Non si hanno inidicazioni circa i rapporti planimetrici esistenti tra i due vani, così come non è nota la sua specifica destiazione d’uso.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1969

Palazzo Mamiani, Amb.2, mosaico in tessere nere

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo?

L’ambiente 2 si caratterizza per la presenza di una pavimentazione in tessellato monocromo nero, rintracciato in prossimità dell’angolo descritto da due dei muri che delimitano l’ambiente, e conservato per una limitata porzione.Il rivestimento viene datato, su base stilistica, alla fine dell’età repubblicana.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 

Campo

Elemento non presente

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato

Mercando, L. 1984, I Mosaici Romani, in Pesaro nell’Antichità. Storia e monumenti, Venezia, p. 198, figg. 24-25.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Palazzo Mamiani, Amb.2, mosaico in tessere nere, in TESS – scheda 6807 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6807), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6807


* campo obbligatorio