scheda

Terme, Amb.1, mosaico geometrico e soggetto marino
Pesaro ( PU )

Nel 1928, durante gli scavi svolti nel Villino Mauro lungo via Gramsci (già via Palestro), venne rintracciata un’ampia pavimentazione in tessellato che venne immediatamente recuperata e trasportata presso il Museo Oliveriano di Pesaro. Il soggetto marino della decorazione figurata, che decora uno dei pannelli principali del rivestimetno, ha spinto gli studiosi ad attribuire il pavimento ad un ambiente pertinente ad un edificio a carattere termale (Di Cocco 2004). L’ipotesi che si tratti di un complesso termale sembra essere confermata dalla presenza, nalla medesima area di indagine, di strutture, materiali ed impianti idraulici rintracciati durante la realizzazione delle mura roveresche (cinta difensiva, oggi scomparsa, che ricalcava l’odierno sviluppo di via Gramsci) nel XVI secolo. Non si hanno ulteriori indicazioni circa lo sviluppo planimetrico del complesso architettonico.
Cronologia
Non determinata


Ambiente 1: ampia sala, di forma quadrata, funzionale ad un probabile complesso termale. Non sono stati rinvenuti i muri perimetrali e pertanto è ignota la reale dimensione spaziale del vano. La presenza di un pozzo, aggiunto in età post-antica, conferma la presenza di strutture funzionali all’arrivo e al deflusso delle acque ancora attive in età medievale e moderna (Pianta della decorazione tratta da Mercando 1984, fig. 58)

Lunghezza: ca.4 m – Larghezza: ca.4 m

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1928

Terme, Amb.1, mosaico geometrico e soggetto marino

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Il pavimento in tessellato, con decorazione in bianco e nero, venne rintracciato nel 1928 e fu immediatamente trasportato presso il museo Oliveriano di Pesaro. Attualmente se ne conservano soltanto alcuni frammenti. L’intera decorazione musiva è pertanto nota da una immagine fotografica, scattata al momento del rinvenimento, e attraverso un rilievo ora conservato presso l’archivio della Soprintendenza. Il pavimento, organizzato in più unità decorative, presenta una anticamera, decorata con un reticolato descritto da file di quadrati adiacenti sulla diagonale, uno spazio centrale con scena figurata a soggetto marino, due spazi laterali con semplice tessellato monocromo bianco e un settore periferico, solo in parte conservato, decorato con un motivo a "labirinto". La decorazione figurata, posta nel settore centrale, risulta essere stata gravemente danneggiata dall’inserimento di una pietra, con foro circolare, impiegata come bocca di un pozzetto per l’acqua.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 4 m; Larghezza: 4 m;

Unità decorative

Parte dell’ambiente: spazio centrale
Tipo di impaginazione: orientata
Cromia: bicromo

Lo apzio centrale dell’ambiente termale è occupato da un tesselalto con decorazione figurata a soggetto marino. Su di un tappeto monocromo bianco, inquadrato da una traccia a due capi e da una fascia in tessere nere, che delimita anche le vicine unità decorative, si inseriscono, disegnati e campiti in tessere nere, due tritoni, affrontati, tre delfini, vari pesci, molluschi (calamaro) e un granchio. I due tritoni hanno come attributi, rispettivamente, una lira, un remo e un corno. Il rivestimento venne tagliato e trasferito al museo di pesaro. I frammenti conservati presso il museo Oliveriano hanno restituito le figure di un delfino, di uno dei tentacoli del calamaro e di un granchio. Completamente perduti risultano essere i frammenti musivi relativi alle figure dei tritoni.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante
DM 1a – linea semplice

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Scena marinaTritonepesci, calamari, delfini, granchi

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mercando 1984, fig.58

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Lo spazio antistante la decorazione figurata a soggetto marino è occupato da un tappeto in tessellato, in redazione bicroma, caratterizzato da un reticolato disegnato da file di quadrati sulla diagonale. Come bordo si ricorre ad una semplice fascia in tessere nere tra due cornici in tessere bianche. Il tappeto musivo, che al momento del rinvenimento si conservava per più di 2 m di lunghezza, attualmente è noto solo tramite un piccolo pannello custodito presso il Museo Oliveriano di Pesaro.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo


Specifiche tecniche
Lunghezza: 2 m – Larghezza: 2 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 133c – reticolato di file di quadrati sulla diagonale tangenti, in colore contrastante, gli scomparti in forma di grandi quadrati a gradini (qui caricati da un quadrato sulla diagonale che determina "scalei")svastiche

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mercando 1984, fig.58

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Lungo uno dei lati del pannello con decorazione figurata è stato rintracciato, in base al materiale grafico e fotografico disponibile, un pannello, di cui non è nota l’estensione, caratterizzato da una pavimentazione in tessellato monocromo bianco, inquadrata da una cornice nera inserita tra due fasce in tessere bianche.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mercando 1984, fig.58

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

In corrispondenza del settore superiore del mosaico a soggetto marino è stato rintracciato un pavimento in tessellato, bianco e nero, caratterizzato da una serie di linee nere continue disposte a formare un probabile motivo a meandro. Il tappeto musivo in esame appare delimitato da una semplice cornice in tessere nere tra due fasce in tessellato bianco.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mercando 1984, fig. 58.

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Lungo uno dei lati del pannello con decorazione figurata è stato rintracciato, in base al materiale grafico e fotografico disponibile, un ampio lacerto di un pavimento, di cui non è nota l’estensione, caratterizzato da un tessellato monocromo bianco inquadrato da una cornice nera inserita tra due fasce in tessere bianche.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mercando 1984, fig. 58.

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Oliveriano)

Di Cocco, I. 2004, VI. Carta Archeologica. Ritrovamenti all’interno delle mura, in Pesaro Romana: archeologia e urbanistica, Bologna, p. 104, fig.27.
Mercando, L. 1984, I Mosaici Romani, in Pesaro nell’Antichità. Storia e monumenti, Venezia, pp.217-222, figg. 54-58.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Terme, Amb.1, mosaico geometrico e soggetto marino, in TESS – scheda 6812 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6812), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6812


* campo obbligatorio