Data: 1928
Terme, Amb.1, mosaico geometrico e soggetto marino
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Il pavimento in tessellato, con decorazione in bianco e nero, venne rintracciato nel 1928 e fu immediatamente trasportato presso il museo Oliveriano di Pesaro. Attualmente se ne conservano soltanto alcuni frammenti. L’intera decorazione musiva è pertanto nota da una immagine fotografica, scattata al momento del rinvenimento, e attraverso un rilievo ora conservato presso l’archivio della Soprintendenza. Il pavimento, organizzato in più unità decorative, presenta una anticamera, decorata con un reticolato descritto da file di quadrati adiacenti sulla diagonale, uno spazio centrale con scena figurata a soggetto marino, due spazi laterali con semplice tessellato monocromo bianco e un settore periferico, solo in parte conservato, decorato con un motivo a "labirinto". La decorazione figurata, posta nel settore centrale, risulta essere stata gravemente danneggiata dall’inserimento di una pietra, con foro circolare, impiegata come bocca di un pozzetto per l’acqua.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 4 m; Larghezza: 4 m;
Unità decorative
Parte dell’ambiente: spazio centrale
Tipo di impaginazione: orientata
Cromia: bicromo
Lo apzio centrale dell’ambiente termale è occupato da un tesselalto con decorazione figurata a soggetto marino. Su di un tappeto monocromo bianco, inquadrato da una traccia a due capi e da una fascia in tessere nere, che delimita anche le vicine unità decorative, si inseriscono, disegnati e campiti in tessere nere, due tritoni, affrontati, tre delfini, vari pesci, molluschi (calamaro) e un granchio. I due tritoni hanno come attributi, rispettivamente, una lira, un remo e un corno. Il rivestimento venne tagliato e trasferito al museo di pesaro. I frammenti conservati presso il museo Oliveriano hanno restituito le figure di un delfino, di uno dei tentacoli del calamaro e di un granchio. Completamente perduti risultano essere i frammenti musivi relativi alle figure dei tritoni.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante | ||
DM 1a – linea semplice |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Scena marina | Tritone | pesci, calamari, delfini, granchi |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Lo spazio antistante la decorazione figurata a soggetto marino è occupato da un tappeto in tessellato, in redazione bicroma, caratterizzato da un reticolato disegnato da file di quadrati sulla diagonale. Come bordo si ricorre ad una semplice fascia in tessere nere tra due cornici in tessere bianche. Il tappeto musivo, che al momento del rinvenimento si conservava per più di 2 m di lunghezza, attualmente è noto solo tramite un piccolo pannello custodito presso il Museo Oliveriano di Pesaro.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 2 m – Larghezza: 2 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 133c – reticolato di file di quadrati sulla diagonale tangenti, in colore contrastante, gli scomparti in forma di grandi quadrati a gradini (qui caricati da un quadrato sulla diagonale che determina "scalei") | svastiche |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Lungo uno dei lati del pannello con decorazione figurata è stato rintracciato, in base al materiale grafico e fotografico disponibile, un pannello, di cui non è nota l’estensione, caratterizzato da una pavimentazione in tessellato monocromo bianco, inquadrata da una cornice nera inserita tra due fasce in tessere bianche.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
In corrispondenza del settore superiore del mosaico a soggetto marino è stato rintracciato un pavimento in tessellato, bianco e nero, caratterizzato da una serie di linee nere continue disposte a formare un probabile motivo a meandro. Il tappeto musivo in esame appare delimitato da una semplice cornice in tessere nere tra due fasce in tessellato bianco.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Lungo uno dei lati del pannello con decorazione figurata è stato rintracciato, in base al materiale grafico e fotografico disponibile, un ampio lacerto di un pavimento, di cui non è nota l’estensione, caratterizzato da un tessellato monocromo bianco inquadrato da una cornice nera inserita tra due fasce in tessere bianche.
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |