scheda
Tessellato della Punta di Grignano
Punta – Grignano ( TS )
E’ Pietro Kandler che, nella prima metà dell’Ottocento, rileva la presenza di resti romani nella zona del promontorio di Grignano: in corrispondenza delle scuderie del castello di Miramare egli osservò infatti un pavimento musivo, un frammento di capitello e e due rocchi di colonna, oltre ad altre pietre lavorate e ad un’urna cineraria in pietra. A confermare degli indizi raccolti dal Kandler è anche la notizia riportata nel 1903 da Puschi, relativa al ritrovamento casuale di una conduttura in laterizio di epoca romana, rinvenuta nel 1900. Secondo il Lettich questi dati testimoniano la presenza di una villa romana nell’area attualmente occupata dalle scuderie del castello di Miramare. Il pavimento, verosimilmente lasciato in situ, non è oggi visibile.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Non ci sono dati sull’ambiente a cui appartenenva il pavimento musivo.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Tessellato della Punta di Grignano
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Pavimento in tessellato riguardo al quale non si possiedono ulteriori informazioni. Non è possibile fornire ipotesi circa la sua datazione.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ
Gasparini, L. 1932, Miramare nelle memorie inedite di P. Kandler, in Archeografo Triestino, Trieste, pp. 273-299.Lettich, G. 1979, Appunti per una storia del territoruim originario di Tergeste, in Archeografo Triestino, Trieste, p. 70, n. 4.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Brugnolo, Gaia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Brugnolo, Gaia, Tessellato della Punta di Grignano, in TESS – scheda 6834 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6834), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6834