
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato a fondo bianco ornato da un punteggiato di dadi neri. Ne sono stati rinvenuti numerosi lacerti sparsi. Bertacchi ricorda solamente il rinvenimento di un tessellato geometrico bicromo.
piazza Capitolo, Domus 1, vano 10, pavimento in cotto
Il pavimento è realizzato in cubetti di cotto.
piazza Capitolo, Domus 1, vano 3, pavimento in cotto
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato in cubetti di cotto.
piazza Capitolo, Domus 1, vano 7, tess. con rettangoli e losanghe
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato a fondo bianco bordato da una fascia nera che racchiude un pannello bicromo. Quest’ultimo è ornato da una composizione romboidale di rettangoli e di losanghe adiacenti, formanti grandi losanghe di risulta. Bertacchi ricorda solamente il rinvenimento di un tessellato geometrico bicromo.
piazza Capitolo, Domus 1, vano 8, tessellato
E’ venuto in luce un lacerto musivo la cui decorazione non è più riconoscibile.
piazza Capitolo, Domus 1, vano 9, pavimento in cotto
Il pavimento è realizzato in cubetti di cotto, di cui sono venuti in luce alcuni lacerti.
piazza Capitolo, Domus 1, vano beta, meandro con animali
Il pavimento, di cui sono venuti in luce oltre 7.00 x 5.00 m, è un tessellato bordato da fasce bianche e nere alternate, una fascia con spine rettilinee nere su fondo bianco, una treccia a quattro capi policroma su fondo scuro, una treccia a due capi bianca su fondo nero, una linea doppia, le tessere disposte a scacchiera, una fila di quadrati bianchi e neri alternati, una linea doppia, le tessere disposte a scacchiera, una treccia a due capi bianca su fondo nero. Il campo presenta una composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, disegnata da una treccia a due capi bianca su fondo nero fiancheggiata da una linea tripla bianca, una linea doppia nera e una linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera; gli intervalli sono riempiti da file di quadrati bianchi e neri alternati. Si sono conservati due dei quadrati, ornati da motivi figurati: uno rappresenta un toro in corsa, l’altro un cervo.
piazza Capitolo, Domus 1, vano delta, pavimento a spina di pesce
Pavimentazione in laterizi disposti a spina di pesce.
piazza Capitolo, Domus 1, vano epsilon, tessellato bicromo
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato bianco bordato da una fascia nera.
piazza Capitolo, Domus 1, vano F, tessellato con punteggiato di dadi
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato a fondo bianco ornato da un punteggiato di dadi neri. Bertacchi ricorda solamente il rinvenimento di un tessellato geometrico bicromo.
piazza Capitolo, Domus 1, vano H, pavimento in cotto
Il pavimento, di cui è venuto in luce un lacerto, è realizzato in cubetti di cotto.
piazza Capitolo, Domus 1, vano ignoto, tess. con crocetta apicata
Del pavimento, del quale si ignora la sorte, è venuto in luce un lacerto a fondo bianco, bordato di nero, nel quale è riconoscibile una crocetta allungata.
piazza Capitolo, Domus 1, vano N, cementizio con scaglie
Del pavimento, del quale si ignora la sorte, è venuto in luce un lacerto in cementizio ornato da scaglie.
piazza Capitolo, Domus 1, vano Q, tessellato bicromo
Del pavimento, del quale si ignora la sorte, è venuto in luce un lacerto a fondo bianco decorato da un motivo non più riconoscibile in tessere nere.
piazza Capitolo, Domus 1, vano R, tessellato bicromo
Del pavimento è venuto in luce un lacerto che dalle immagini di scavo appare realizzato in tessellato bianco. Se ne ignora la sorte.
piazza Capitolo, Domus 1, vano w, pavimento in cotto (?)
Dalla documentazione fotografica (l’unica disponibile) sembra che il pavimento, di cui si ignora la sorte, sia realizzato in cubetti di cotto, ma non è accertato.
piazza Capitolo, Domus 1, vano X, tessellato bianco
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato di cui sono venuti in luce alcuni frammenti in tessere bianche.
piazza Capitolo, Domus 1, vano Y, tessellato bicromo
La parte di pavimento venuta in luce, di cui si ignora la sorte, mostra un campo bianco bordato da una fascia nera.
piazza Capitolo, Domus 1, vano Z, pavimento in cotto
Il lacerto venuto in luce, di cui si ignora la sorte, è realizzato in cubetti di cotto.
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Data: 1970-1971 – Ente responsabile: SA TS
Piazza Capitolo, Domus 1, vano P, pavimento a spina di pesce
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Pavimentazione in laterizi disposti a spina di pesce.
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) |
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6942