scheda

Minturnae, latrina, commessi laterizi disposti a spina di pesce
Minturnae – Minturno ( LT )

L’edificio è situato presso l’estremità sud-orientale del Comprensorio archeologico. Confina a nord con la Basilica civile, a sud con terreni di proprietà privata, ad est con uno degli assi stradali secondari della colonia, a ovest con ulteriori strutture non meglio identificate. L’edificio si compone di una serie di vani tramezzati da setti murari, tra cui si conserva un ambiente con copertura a volta ribassata dove sono stati rinvenute due pavimentazioni in cementizio di epoca sicuramente precedente, ed una latrina, con ingresso ad est. (Pianta località edificio tratta e modificata da http://it.wikipedia.org/wiki/Minturnae).
Cronologia
Non determinata


L’ambiente si trova all’estremità sud-orientale dell’area archeologica, ed è realizzato in opera mista. L’accesso, fornito di soglia litica con i fori per l’incasso dei cardini della porta, si affaccia direttamente su uno degli assi stradali secondari. All’interno della latrina è visibile una canaletta destinata allo scorrimento dell’acqua. Lungo le pareti si conservano le mensole di appoggio al tavolato, di cui non rimane traccia, dove verosimilmente si aprivano i fori delle sellae pertusae, litiche o in legno. I lati lunghi delle pareti sono rivestiti da uno strato di intonaco bianco che, lungo la parete nord, conserva tracce pittoriche: sono visibili alcuni riquadri rettangolari in blu all’interno dei quali si dispongono ulteriori riquadrature in rosso. Sulla parete ovest, che non conserva lacerti pittorici, sono visibili alcune iscrizioni incise direttamente sull’intonaco. In un momento successivo, imprecisabile, lo strato di intonaco fu obliterato da una serie di picconature ancora ampiamente visibili. La latrina conserva l’originario rivestimento pavimentale, costituito da commessi laterizi disposti a spina di pesce. L’ambiente è coperto da una tensostruttura che, attualmente, è stata in parte danneggiata dagli agenti atmosferici.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Minturnae, latrina, commessi laterizi disposti a spina di pesce

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

La latrina conserva l’originario piano pavimentale costituito da commessi laterizi disposti a spina di pesce, orientati in senso nord-sud. Il rivestimento misura m.4,33×1,46. I mattoncini misurano cm.8,5/9×2/2,5 e sono spessi ca. cm.6.

Cronologia
Non determinata
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: strato compatto di malta grigia omogenea

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 4,33 m – Larghezza: 1,46 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Comprensorio Archeologico di Minturnae)

Restauri antichi: E’ visibile un restauro realizzato con una malta rossastra ricca di inclusi fittili.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Comprensorio Archeologico di Minturnae (Riferimento: Bellini, Giovanna Rita) SS. Appia km.156,00- via Punta Fiume

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Minturnae, latrina, commessi laterizi disposti a spina di pesce, in TESS – scheda 6954 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6954), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6954


* campo obbligatorio