Data: non documentata
Fondo Blason, p.c. 419/4, tessellato (e sectile?) con pelte
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: non documentato
Il pavimento, di cui si ignora la sorte e di cui resta solo un sommario disegno, è un tessellato ornato, almeno nella parte scavata, da una composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, alternativamente diritte e sdraiate (in colori contrastanti?). Il bordo consta di fasce monocrome alternate, di una treccia a due capi e di una cremagliera; quest’ultima potrebbe essere stata realizzata in opus sectile.
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70c – treccia a due capi delineata | ||
DM 12h – cremagliera |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 222d – composizione ortogonale di coppie contigue di pelte addossate, alternativamente diritte e sdraiate, in colori contrastanti |
70 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).