schedaDomus repubblicana, Amb.3, tessellato con torri Castelleone di Suasa ( AN ) In seguito a lavori di scavo effettuati lungo il perimetro esterno della Domus dei Coiedii, area orientale, sono stati rintracciati una serie di ambienti, disposti in sequenza da est ad ovest, datati all’età repubblicana, riferibili ad un ampio edificio residenziale, con estensione verso nord, le cui strutture vennero rasate per la costruzione della domus medio imperiale. Alcuni dei vani dell’edificio repubblicano sono stati individuati al di sotto delle pavimentazioni della domus imperiale dei Coiedii (Ambiente 1 e 2 sotto al vano inidcato nella documentazione letteraria con la sigla AO/30), mentre le strutture murarie degli altri vani, individuati all’esterno della domus imperiale, vennero completamente rasate e interrate per creare un’area libera all’esterno della proprietà. Lo scavo stratigrafico e i materiali rintracciati nei livelli di riempimento datano la distruzione del complesso repubblicano ai decenni finali del I secolo d.C. La domus repubblicana ha restituito pavimentazioni in tessellato, in cementizio, e decorazioni parietali che permettono di datare la prima fase di vita dell’edificio alla fine del II secolo a.C. (Non sono note restituzioni grafiche della planimetria del complesso residenziale).Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Ambiente 3: vano di piccole dimensioni delimitato da strutture murarie in argilla cruda su zoccolo di laterizio, che ha restituito sia la pavimentazione in tessellato sia parte del rivestimento parietale con decorazioni pittoriche di I stile. Le limitate dimensioni dell’ambiente suggeriscono che si possa trattare di un cubicolo. Non è nota una restituzione grafica della planimetria del vano.Lunghezza: 2.50 m – Larghezza: 2.10 m Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1988-1992 Domus repubblicana, Amb.3, tessellato con torri Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: policromo Il cubicolo 3 ha restituito un rivestimento in tessellato che vede l’impiego di grandi tessere rettangolari di calcare bianco e nero. Il pavimento, scavato per una limitata porzione, presenta una cornice con un motivo decorativo con torri e mura e un campo centrale in tessere bianche arricchito da irregolari inserti di pietra colorata. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti litici o litoidi) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1e – linea semplice dentata | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 106a – scutulatum su tessellato monocromo | | |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da De Maria 1996, fig.17 Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: area archeologica (Parco Archeologico di Suasa) Parco Archeologico di Suasa (Riferimento: Consorzio Città Romana di Suasa) Piazza Principe di Suasa – Castelleone di Suasa Dall’Aglio, P.L./ De Maria, S./Mazzeo Saracino, M. 1997, Suasa: scavi 1995-1996, in OCNUS. Quaderni della scuola di specializzazione in Archeologia, pp. 261-262, fig.1.Dall’Aglio, P.L./ De Maria, S. 1994-1995, Scavi nella città romana di Suasa. Seconda relazione preliminare (1990-1995), in Picus. Studi e Ricerche sulle Marche nell’Antichità, pp. 93-94, p.121 note nn.124-125.De Maria, S. 1996, Mosaici di Suasa: tipi, fasi, botteghe, in Atti del III Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Bordighera, 6-10 dicembre 1995), Bordighera, p.414, fig, 17.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Domus repubblicana, Amb.3, tessellato con torri, in TESS – scheda 6961 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6961), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6961
|