Le indagini effettuata all’inizio del 1900, portano alla luce le strutture pertinenti ad alcuni ambienti, pavimentati a mosaico, che si affacciavano sul Foro del centro romano di Ostra. Non è nota la destinazione d’uso dei vani.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Area del Foro, Amb.1, tessellato bicromo geometrico La pavimentazione in tessellato dell’ambiente 1 è noto solo da un acquarello realizzato al momento del rinvenimento del piano pavimentale. Il rivestimento, conservato solo nel settore centrale, prevede una decorazione geometrica organizzata per pannelli: uno centrale inquadrato da una cornice con treccia a due capi e spine, in colore contrastante, e un secondo pannello laterale in tessellato monocromo bianco privo di decorazioni.
Ambiente 2: vano di forma e funzione non note, la cui presenza viene formulata sulla base dell’esistenza di un pavimento, rinvenuto nell’area del Foro all’inizio del1900, documentato attualmente da un rilievo effettuato al momento del suo rinvenimento.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 1903-1904
Area del Foro, Amb.2, tessellato geometrico
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema Cromia: bicromo
Si conserva solo un acquarello del pavimento rintracciato nel 1903-1904 nell’area del Foro di Ostra. Il rivestimento prevede una decorazione centralizzata, inserita su di un tessellato monocromo nero, caratterizzata da un reticolato di quadrati disegnato da una treccia a due capi. Non si hanno ulteriori infromazioni circa la pavimentazione in esame.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 135a – reticolato di trecce a due capi (qui gli scomparti caricati da un quadrato incluso a stuoia)
DM 204a (nido d’ape)
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mercando 1982.
Landolfi, M. 2006, Nuovi ritrovamenti di mosaici a Ostra, Jesi, Osimo, S. Severino Marche, Falerone e ad Ascoli Piceno, in Atti del XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ancona, 16-19 febbraio 2005), Tivoli, p. 633.Mercando, L. 1982, Alcuni documenti di Archivio sugli scavi di Ostra, in Bollettino d’Arte, p.44, fig. 6a.