scheda

Domus, corte 1, punteggiato di dadi
Le Muracce – Ostra Vetere ( AN )

Scavi effettuati nel corso degli anni ’80 del secolo scorso, nell’area vicina al Foro della città romana di Ostra, hanno portato alla luce alcuni ambienti riferibili ad una probabile domus. Dell’edificio si conserva attualmente un unico ambiente con vasca centrale e pavimento in tessellato. La struttura in esame è stata rintracciata in prossimità del tempio della città antica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Ambiente 1: vano, di cui non sono note le caratteristiche planimetriche e architettoniche, attribuito ad una domus di età tardo repubblicana. L’ambiente è caratterizzato da una vasca nella parte centrale, forse un impluvium, ed è pavimentato con un mosaico in tessellato nero e bianco. Il vano viene interpretato come corte interna.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1986

Domus, corte 1, punteggiato di dadi

Parte dell’ambiente: portico
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Gli scavi del 1986 hanno permesso di rintracciare una pavimentazione, in tessellato nero, con punteggiato regolare di dadi di colore bianco. Lo spazio centrale del vano è occupato da una vasca di cui, attualmente, si conserva solo parte della cornice perimetrale esterna realizzata con blocchi di pietra bianca.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 107b – punteggiato di dadi su tessellatum in colore contrastante

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Landolfi 2006, fig.1.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: area archeologica (Area Archeologica di Ostra )

Landolfi, M. 2006, Nuovi ritrovamenti di mosaici a Ostra, Jesi, Osimo, S. Severino Marche, Falerone e ad Ascoli Piceno, in Atti del XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ancona, 16-19 febbraio 2005), Tivoli, p. 632, fig. 1.
Virzì, R. 1991, La città Romana di Ostra, in Archeologia delle valli marchigiane: Misa, Nevola e Cesano, Perugia, p.160, fig. 52.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Domus, corte 1, punteggiato di dadi, in TESS – scheda 6975 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6975), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6975


* campo obbligatorio