scheda

Villa rustica, Amb.1, opus spicatum
Pongelli – Ostra Vetere ( AN )


Scavi condotti nel 1983 in località Pongelli, frazione del comune di Ostra Vetere, hanno riportato alla luce, in prossimità della chiesa parrocchiale, strutture murarie riferibili ad una villa rustica datata, in base alla stratigrafia e al materiale ceramico, al I secolo d.C. La villa prevede una serie di ambienti, di cui solo uno interamente scavato. Il vano rettangolare, con pavimentazione a commessi di laterizi, è prossimo ad uno spazio aperto pavimentato con ciottoli e sembra comunicare con un vicino ambiente di passaggio o disimpegno largo ca. 1m.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Ambiente 1: vano di forma rettangolare, indagato nella sua intera estensione in occasione degli scavi effettuati nell’area nel 1983. Il vano, di cui non conosciamo la funzione, presenta, nella parte centrale, lacerti di una pavimentazione a commessi laterizi con mattoncini disposti a spina di pesce.

Lunghezza: 4 m – Larghezza: 3.2 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1983

Villa rustica, Amb.1, opus spicatum

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

L’ambiente ha restituito una pavimentazione con mattoncini rettangolari disposti di taglio a spina di pesce. Il pavimento venne rintracciato ad una profondità di 0.60 cm dal piano di campagna.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 3 m; Larghezza: 1 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 3 m – Larghezza: 1 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Virzì 1991.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: area archeologica (Area Archeologica di Ostra )

Virzì, R. 1991, La città Romana di Ostra, in Archeologia delle valli marchigiane: Misa, Nevola e Cesano, Perugia, p.161, fig. 53-54, tav. 18.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Villa rustica, Amb.1, opus spicatum, in TESS – scheda 6976 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6976), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6976


* campo obbligatorio