scheda

vano di via Sabbatini n.22, cerchi allacciati
Pesaro ( PU )

In via Sabbatini n.22, venne rintracciato nel 1927, in seguito a lavori per la costruzione di un nuovo edificio, oggi occupato dall’Azienda Sanitaria, un ambiente pavimentato a mosaico. Vennero rintracciate le strutture murarie che delimitavano l’ambiente almeno su due lati, mentre non si hanno informazioni circa la presenza o meno di altri vani. Lo stato attuale della documentazione non permette di identificare la tipologia dell’edificio a cui appartiene il vano con il mosaico in esame.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente: vano scavato solo in parte di cui vennero rintracciate due delle pareti perimetrali disposte a ca. 2 m di distanza l’una dall’altra. Se consideriamo valide le informazioni trascritte al momento del rinvenimento,1927, potremmo pensare ad un probabile corridoio o vano di passaggio.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1927

Vano di via Sabbatini n.22, cerchi allacciati

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

In via Sabbatini nel 1927 venne rintracciato, alla profondità di 1.85 m dal piano stradale, parte di una pavimentazione in tessellato bicromo. Il rivestimento si conserva per una lunghezza di ca. 1 m, mentre non si hanno informazioni circa la larghezza dello stesso lacerto pavimentale. Il tessellato si inserisce tra due strutture murarie, datate ad età romana, distanti tra loro ca. 2 m e pertanto viene generalmente attribuito ad un possibile vano di passaggio.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 1 m; Larghezza: mnr m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 237a – composizione ortogonale di cerchi secanti ("cerchi allacciati"), (formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli), in colori contrastanti

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Di Cocco 2004, fig.38.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato

Di Cocco, I. 2004, VI. 1. Ritrovamenti all’interno delle mura, in Pesaro Romana: archeologia e urbanistica, Bologna, pp.91-92, fig. 38.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, vano di via Sabbatini n.22, cerchi allacciati, in TESS – scheda 6978 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6978), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=6978


* campo obbligatorio