Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Sud-Est della città antica, immediatamente ad est del primo cardine ad oriente del cardine massimo, 55 m circa a sud del secondo decumano a meridione del decumano massimo; nella città moderna l’area è ubicata sotto piazza Capitolo. Dell’edificio, messo in luce in minima parte e del quale non vi è alcuna documentazione disponibile fatta eccezione per la pianta, sono venuti in luce almeno due vani, l’uno pavimentato in cementizio e tessellato (vano 1), l’altro in mosaico (vano 2). Quest’ultimo si estende ad una quota più alta del primo.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Vano 1. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione in cementizio e tessellato.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 1970-1971 – Ente responsabile: SA TS
Piazza Capitolo, Domus 3, vano 1, cementizio e tess. con reticolato
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema Cromia: non documentato
Il pavimento presenta il campo cementizio con inserti con un riquadro musivo ornato da un reticolato bianco su fondo nero e bordato da fasce bianche e nere alternate.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato
cementizio (cementizio a base fittile con inserti mistitessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 201a – reticolato romboidale
DM 103a – inserti su cementizio
Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 4821 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).