scheda

via Sacco e Vanzetti, Monastero, vano A, pc 1076, tess. con pelte
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Nord della città antica; nella città moderna l’area si trova sotto il tracciato di via Sacco e Vanzetti, in località Monastero, p.c. 1076. Le piante conservate presso l’Archivio della Direzione del Museo Archelogico di Aquileia (tubo 10) e le fotografie, unica documentazione disponibile, testimoniano l’esistenza di un vano pavimentato in mosaico (vano A). La pianta è riportata da Bertacchi 2003, tav.12.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Vano A. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata – Ente responsabile: SA TS

Via Sacco e Vanzetti, Monastero, vano A, pc 1076, tess. con pelte

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato a fondo bianco decorato da un punteggiato irregolare di tessere nere, che racchiude in posizione decentrata un pannello quadrato policromo bordato da fasce bianche e nere alternate e ornato da un quadrato a lati concavi con pelte angolari, legate da lobi. Negli spazi di risulta tra i lobi e il quadrato figurano pelte con apice ornata con fuso, e con viticci vegetali. Il pavimento è stato parzialmente distrutto da un’installazione successiva ed è stato parzialmente restaurato con tessere bianche.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1a – linea semplice
DM 1i – linea doppia
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 109c – punteggiato irregolare in colori contrastanti
non documentato – quadrato a lati concavi con pelte angolari, legate da lobipelta con apice ornata con fuso e viticci
non documentato – quadrato a lati concavi con pelte angolari, legate da lobihedera
non documentato – quadrato a lati concavi con pelte angolari, legate da lobitriangolo

 
 

Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 4999/83 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: situ

Restauri antichi: Il pavimento è stato parzialmente distrutto da un’installazione successiva ed è stato parzialmente restaurato con tessere bianche.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, via Sacco e Vanzetti, Monastero, vano A, pc 1076, tess. con pelte, in TESS – scheda 7000 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7000), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7000


* campo obbligatorio