scheda

fondo Donda, tessellato con nodo di Salomone
Aquileia ( UD )

La documentazione disponibile si limita ad una fotografia relativa ad un pavimento musivo che nell’Archivio della Direzione del Museo Archeologico di Aquileia viene indicato come proveniente dal fondo Donda. Non sono noti altri dati. Se il fondo fosse quello appartenente a Donda Bruno, dove sono attestate delle indagini archeologiche, si troverebbe nella p.c. 563, 50 m ad ovest del cardine massimo, 30 m circa a nord del secondo decumano a meridione del decumano massimo; nella città moderna l’area si trova 30 m circa a nord di via Manlio Acidino e 50 m ad ovest di via Giulia Augusta (cfr. Bertacchi 2003, tav.30).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata – Ente responsabile: SA TS

Fondo Donda, tessellato con nodo di Salomone

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo

La parte di pavimento messa in luce, di cui si ignora la sorte, presenta solamente un cerchio in cui è racchiuso un nodo di Salomone policromo. Lo schema geometrico non è ricostruibile.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 29158 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: situ

DATA SCHEDA: 5009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Donda, tessellato con nodo di Salomone, in TESS – scheda 7014 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7014), 5009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7014


* campo obbligatorio