scheda

f. Comelli, tracciato fogne, vano 3, p.c.526/5, pav in cotto a rombi
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Centrali della città, immediatamente a sud-ovest dell’incrocio tra il cardine massimo e il decumano massimo; nella città moderna l’area è ubicata immediatamente ad ovest di via Giulia Augusta e pochi metri a sud della Basilica del Foro romano, nel fondo Comelli. La documentazione relativa alle indagini, limitate dalla messa in opera del tracciato fognario, non è disponibile, fatta eccezione per immagini fotografiche e piante conservate presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico di Aquileia (cassetto 7, n.75, e tubo 17-21, fogne, via Giulia Augusta). Esse rivelano l’esistenza di una serie di vani adiacenti, delimitati da murature in mattoni, in pietra, e in pietra nella parte inferiore e in mattoni in quella superiore; i loro rapporti non sono documentati. Le indagini hanno anche rivelato fognoli e pavimenti in mosaico (vani 1, 2, 4) e a commessi laterizi (vano 3), ma purtroppo la relazione con le strutture non è nota. La pianta è riportata da Bertacchi 2003, tav.24.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
fondo Comelli, tracciato fogne, vano 1, p.c.526/5, tessellato bianco
Del pavimento, di cui si ignora la sorte, è venuto in luce un lacerto in tessere bianche.

fondo Comelli, tracciato fogne, vano 2, p.c. 526/5, tessellato bicromo
Del pavimento, di cui si ignora la sorte, sono venuti in luce solo alcuni lacerti: un’ampia fascia bianca seguita da fasce bianche e nere alternate.

fondo Comelli, tracciato fogne, vano 4, p.c.526/5, tessellato bianco
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato in tessere bianche.

Vano 3. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione a commessi laterizi.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1971 – Ente responsabile: SA TS

F. Comelli, tracciato fogne, vano 3, p.c.526/5, pav in cotto a rombi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato a commessi laterizi con rombi.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 5008/80 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, f. Comelli, tracciato fogne, vano 3, p.c.526/5, pav in cotto a rombi, in TESS – scheda 7017 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7017), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7017


* campo obbligatorio