scheda

fondo Ritter, tessellato con reticolato
Aquileia ( UD )


Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nel settore settentrionale della città antica, immediatamente a nord-ovest dell’incrocio il cardine massimo ed il quarto decumano a nord del decumano massimo; nella città moderna l’area è ubicata immediatamente a sud di via delle Vigne Vecchie e a circa 40 m ad est di via Giulia Augusta. Gli scavi, avvenuti sotto il governo austriaco, sono documentati solamente da una pianta, che testimonia il ritrovamento di un pavimento musivo (conservata nell’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, cassetto 6, n.62). La pianta è riportata da Bertacchi 2003, tav.10.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
fine XIX-inizio XX sec.

Fondo Ritter, tessellato con reticolato

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è scandito in due unità decorative che racchiudono ciascuna al centro del campo un pannello rettangolare, che nell’unità orientale è ornato da un reticolato, in quella occidentale da un reticolato romboidale. Non è possibile stabilire se il rivestimento presentasse parti in opus sectile. L’immagine del rivestimento è tratta dall’Archivio MAN, Aquileia, Soprintendenza Archeologica del Friuli Venezia Giulia, cass. 6, n. 62 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: non documentato

Il pavimento è scandito in due unità decorative che racchiudono ciascuna al centro del campo un pannello rettangolare, che nell’unità orientale è ornato da un reticolato.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 123a – reticolato di linee semplici

 
 
Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. cass. 6, n. 62 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: non documentato

Il pavimento è scandito in due unità decorative che racchiudono ciascuna al centro del campo un pannello rettangolare, che nell’unità orientale è ornato da un reticolato romboidale.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
var. DM 201a – reticolato romboidale

 
 

Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: non documentato

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Ritter, tessellato con reticolato, in TESS – scheda 7020 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7020), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7020


* campo obbligatorio