scheda
fondo Gardenal, tessellato geometrico
Aquileia ( UD )
Una lastra conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (1722), presenta due lacerti musivi appartenenti verosimilmente a due ambienti distinti (vani 1-2) e indica la provenienza dal fondo Gardenal. Non sono note altre informazioni, ma se si trattasse del fondo Gardenal della p.c. 413/6 l’area indicata si troverebbe nei Quartieri Nord-Occidentali della città antica, ad est del primo cardine ad ovest del cardine massimo, a circa 30 m a sud della cinta urbica settentrionale, e a circa 100 m a nord del quarto decumano a nord del decumano massimo; nella città moderna l’area è ubicata ad ovest di via Giulia Augusta, a sud di via Martiri della Libertà, poco a nord della strada che conduce al cimitero moderno, nel fondo Gardenal.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
fondo Gardenal, tessellato con cerchi
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato del quale è venuto in luce qualche frammento che presenta una composizione ortogonale di cerchi secanti ("cerchi allacciati"), (formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli), in colori contrastanti. Per quanto è possibile distinguere, tra i motivi di riempimento si trova la crocetta con petali a squadra. Vano 1. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Fondo Gardenal, tessellato geometrico
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo?
Il pavimento è un tessellato che presenta un motivo geometrico non più riconoscibile.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 1722 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: situ
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, fondo Gardenal, tessellato geometrico, in TESS – scheda 7037 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7037), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7037