Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri Nord della città antica, 30 m a nord del secondo decumano a nord del decumano massimo e 25 m ad est del primo cardine ad est del cardine massimo; nella città moderna l’area è ubicata 15 m a nord di via Gemina, a circa 125 m ad est di via Giulia Augusta, nell’ex fondo Cassis, p.c.424/14. Dell’edificio è venuto in luce un lacerto pavimentale che si estendeva sopra un muro più antico. Non sono noti altri dati. Una pianta è riportata da Bertacchi 2003, tav.18.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente è venuta in luce parte del pavimento, di cui non si conosce la tipologia, forse musiva.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 1962-1963 – Ente responsabile: SA TS
Fondo Cassis, p.c. 424/14, tessellato (?)
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: non documentato
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, potrebbe essere stato un tessellato, come si evince dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (tubo 8-10, Cassis).
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata