scheda

Domus 3, vano 4, fondo Rizzi, cotto e tess. con cantharus
Aquileia ( UD )


Lo scavo, solo parzialmente visibile e visitabile (i pavimenti sono reinterrati), si trova nei quartieri Sud-Ovest della città antica, a circa 80 m ad ovest del cardine massimo, 80 m circa a sud del secondo decumano a meridione del decumano massimo e a 35 m circa ad est dell’anfiteatro;nella città moderna l’area è ubicata 100 m circa a sud di via Manlio Acidino, a 80 m circa ad ovest di via Giulia Augusta, e 90 m circa a nord di via Roma, nel fondo Rizzi, ex Beneficio Parroccchiale, p.c. 571. La residenza, scavata solo in parte, in questa sede viene denominata Domus 3 per distinguerla dalla c.d. Domus 2 che si estende immediatamente a nord. Sono stati messi in luce almeno cinque vani con pavimenti di pregio, ma la loro planimetria non è chiara, in quanto le piante disponibili non corrispondono esattamente alle fotografie di scavo. Nel settore nord si tratta di ambienti adiacenti (2, 3, 5), di cui due mosaicati e uno pavimentato in cubetti di cotto; nel settore meridionale del complesso si tratta di un ambiente tricliniare (vano 1) e di un vano abbellito da un tessellato. La pianta presentata è tratta da Bertacchi 2003, tav.37.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Domus 3, vano 1, fondo Rizzi, cotto e tessellato a T
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, presenta una stesura in cotto che racchiude un’unità decorativa a T in tessellato a fondo bianco (per quanto è possibile stabilire dalle non nitide fotografie di scavo), bordata da fasce di cubetti e di tessere bianche e nere. L’immagine del rivestimento è tratta dall’Archivio MAN, Aquileia, Soprintendenza Archeologica del Friuli Venezia Giulia, neg. 3640/14 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).

Domus 3, vano 2, fondo Rizzi, tessellato e sectile
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato a fondo bianco che racchiude un pannello quadrato decorato da un opus sectile di cui non è possibile stabilire esattamente il disegno a causa della scarsa qualità delle immagini disponibili (anche se verosimilmente si tratta di schemi a modulo rettangolare e a modulo quadrato); al centro del pannello si trova un tondo che è stato strappato (si ignora quando). Il pannello è bordato da una fascia bianca seguita da una greca bassa nera (da cui risultano due linee dentellate opposte e sfalsate), una treccia a tre capi policroma, su fondo scuro, due linee bianche e una fascia nera; una sottile fascia nera circonda il pannello ad una certa distanza dal suo bordo.

Domus 3, vano 3, fondo Rizzi, tessellato con treccia
La decorazione del pavimento, di cui si ignora la sorte, non è facilmente ricostruibile a causa della scarsa nitidezza delle immagini disponibili. E’ un tessellato a fondo bianco che racchiude un ampio pannello bordato da alcune linee bianche seguite da una fascia nera, una bianca, una fascia di denti di sega dentati (?), e una treccia a due capi (?) policroma su fondo scuro. La decorazione del campo del pannello è perduta.

Domus 3, vano 5, fondo Rizzi, pav. in cotto
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato a commessi laterizi con cubetti.

Vano 4. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva e a commessi laterizi.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1955 – Ente responsabile: SA TS

Domus 3, vano 4, fondo Rizzi, cotto e tess. con cantharus

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è diviso in due unità decorative adiacenti e giustapposte, una musiva e una a commessi laterizi con cubetti, non separate da alcun bordo. L’unità musiva, a fondo bianco, racchiude un pannello quadrato bicromo bordato da una fascia nera, seguita da una fascia bianca e una più sottile fascia nera, e decorato da un cantharus da cui fuoriescono due racemi di hedera e un "ciuffo" di tre foglie. L’immagine rivestimento è tratta dall’Archivio MAN, Aquileia, Soprintendenza Archeologica del Friuli Venezia Giulia, neg. 3640/14 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Il pavimento è diviso in due unità decorative adiacenti, di cui una a commessi laterizi con cubetti, a ordito di filari paralleli e obliqui.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 
Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 3640/14, dettaglio (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo

L’unità musiva, a fondo bianco racchiude un pannello quadrato bicromo bordato da una fascia nera, seguita da una fascia bianca e una più sottile fascia nera, e decorato da un cantharus da cui fuoriescono due racemi di hedera e un "ciuffo" di tre foglie. Le tessere sono disposte a ordito di filari paralleli e obliqui, fatta eccezione per l’area attorno al vaso, dove sono disposte in modo da seguire il disegno.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Contenitori/vasicantharus da cui fuoriescono racemi di hedera

 
 
Referenza fotografica: Archivio MAN Aquileia, neg. 3640/15 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).

Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: situ

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, Domus 3, vano 4, fondo Rizzi, cotto e tess. con cantharus, in TESS – scheda 7160 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7160), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7160


* campo obbligatorio