Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova in un’area suburbana a nord-est della città antica; nella città moderna l’area è ubicata a nord-ovest della curva ad angolo retto di via Sacco e Vanzetti, in località Monastero. Le indagini sono inedite e assai incomplete e si sono svolte seguendo cinque "scoline" pressochè parallele (con andamento nord-sud): le uniche fonti di informazione sono Bertacchi 2003, tavv.5, n.63, le piante conservate nell’Archivio della Sede della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (tubo 3) e alcune fotografie di scavo. L’interpretazione planimetrica è resa ancora più incerta dal fatto che non è stato individuato un unico complesso: per motivi pratici, comunque, in questa sede le strutture rinvenute lungo la medesima scolina saranno considerate pertinenti ad un’unica dimora. Lungo la scolina n. 3 sono venuti in luce parzialmente numerosi ambienti, di cui solo uno (vano 30) presentavano un pavimento musivo. In prossimità della scolina 3 sono state fatte delle indagini nel 1922, durante le quali, come riportano gli appunti allegati alla pianta conservata nell’Archivio della Sede della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (cassetto 3, n.40), "furono distrutti una quantità di mosaici": è possibile che alcuni di questi facessero parte dei complessi qui schedati lungo le scoline 2 e 3.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Vano 30. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione musiva.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 1971 – Ente responsabile: SA TS
Fondo Ritter, p.c. 396/2, scolina 3, vano 30, tessellato
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: non documentato
Il lacerto venuto in luce, di cui si ignora la sorte, è realizzato in tessellato. L’informazione si ricava da una pianta conservata nell’Archivio della Sede della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (tubo 3). Non sono noti altri dati.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata