
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato bordato da un’alta fascia bianca seguita da fasce bianche e nere alternate e decorato da una composizione ortogonale di esagoni tangenti per quattro angoli, formanti quadrati e stelle di quattro punte, in colori contrastanti. Gli esagoni sono caricati da fiori bianchi di sei petali, le stelle da un quadrato piccolo inscritto tangente per gli angoli, i quadrati da un quadrato bianco con un quadratino nero al centro.
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 1, vano 1, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 2, vano 7, pav. a spina di pesce
Il pavimento è realizzato a commessi laterizi disposti a spina di pesce. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 2, vano 7, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10). Nella pianta sono indicati due lacerti vicini che in mancanza di ulteriori dati si considerano pertinenti allo stesso pavimento.
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 3, vano 4, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 3, vano 7, pav. a spina di pesce
Pavimento in mattoncini disposti a spina di pesce di cui si ignora la sorte. L’immagine presentata è tratta da Fogolari 1965.
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 4, vano 1, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 5, vano 3, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 5, vano 7, pav. in cotto
Il pavimento è realizzato a commessi laterizi con cubetti. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 5, vano 8, pav. in cotto
Il pavimento è realizzato a commessi laterizi disposti a spina di pesce. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 5, vano 9, pav. in cotto
Il pavimento è realizzato a commessi laterizi con cubetti. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 6, vano 17, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 6, vano 4, tessellato,
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 6, vano 6, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 6, vano 8, pav. in cotto
Il pavimento è realizzato a commessi laterizi con cubetti. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 7, vano 11, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 7, vano 4, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 7, vano 8, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 7, vano 9, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 8, vano 2, pav. a spina di pesce
Il pavimento è realizzato a commessi laterizi disposti a spina di pesce. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 8, vano 7, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 9, vano 7, tessellato
Il pavimento è un tessellato.. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 9, vano 8, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
fondo Cassis, p.c. 424, trincea 9, vano 9, tessellato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).

Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Data: 1967 – Ente responsabile: SA TS
Fondo Cassis, p.c. 424, trincea 8, vano 9, tessellato
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Il pavimento è un tessellato. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7241