Lo scavo, non visibile e non visitabile, si trova nei Quartieri centro-settentrionali della città antica, 10 m circa a sud del terzo decumano a nord del decumano massimo e immediatamente ad est del terzo cardine ad oriente del cardine massimo; nella città moderna l’area è ubicata in località Monastero, ad una decina di metri a sud di via Pellis, in prossimità dell’imbocco con via Salvemini. Le indagini, di emergenza, sono state svolte per trincee (le quali hanno interessato anche la vicina zona Cassis p.c. 424) e la documentazione di scavo non è disponibile, pertanto non è stato possibile comprendere l’articolazione dell’edificio, del quale sono venuti in luce murature e resti pavimentali (qui indicati come pertinenti al vano 2 e al vano 2a) La localizzazione dell’area si trova in Bertacchi 2003, tav.19, n.156 (il pavimento più ampio è indicato come "mosaico tardo antico", ma il tratteggio in una pianta conservata nell’Archivio della Sede della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (tubo 8-10 Ritter Cassis) sembra suggerire una tecnica esecutiva a commessi laterizi e non sono noti altri dati.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
fondo Cassis (?), trincea 17, vano 2, pav. in cotto Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato a commessi laterizi con cubetti. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
Vano 2a. Dell’ambiente è stata messa in luce parte della pavimentazione a commessi laterizi.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 1967? – Ente responsabile: SA TS
Fondo Cassis (?), trincea 17, vano 2a, pav. in cotto
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato a commessi laterizi con cubetti. L’informazione si ricava dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (Ritter, tubo 8-10).
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli