scheda

Impianto produttivo, vasca 1, opus spicatum
Castelfidardo ( AN )


Nel 1971, in seguito a lavori per lo scasso di una vigna, sono stati rintracciati una serie di ambienti, organizzati intorno ad un cortile (ambiente 4), che possono essere attribuiti ad una villa rustica con ambienti destinati ad attività produttive (fornace del vano 5). Le strutture murarie si presentano gravemente danneggiate dai moderni lavori agricoli che hanno inoltre distrutto le pavimentazioni, a commessi di laterizi, documentate dal rinvenimento di mattoncini esagonali. Unica eccezione il piccolo lacerto, in opus spicatum, rintracciato all’interno della vasca 1, individuata nell’angolo nord-occidentale del cortile 4, che, trovandosi ad una quota più bassa rispetto ai piani pavimentali dell’intero complesso, è stato risparmiato dalle macchine agricole. Il complesso viene datato, su base archeologica, al I secolo d.C. (Pianta da Mercando 1979, fig. 44),
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici


Ambiente 4: ampio cortile di forma rettangolare il cui lato nord-occidentale è occupato da una vasca (vasca 1) collegata ad una canaletta per il deflusso delle acque che, con direzione nord-sud, taglia l’intero settore occidentale del complesso.

Lunghezza: 8.5 m – Larghezza: ca.7 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1971

Impianto produttivo, vasca 1, opus spicatum

Parte dell’ambiente: vasca
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Il cortile 4 non presenta tracce di pavimentazione, mentre la vasca 1 ha restituito parte di un rivestimento a commessi di laterizi con mattoncini disposti a spina di pesce.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 4.80 m; Larghezza: 2.70 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mercando 1979, fig.44.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Mercando, L. 1979, Marche. Rinvenimenti di insediamenti rurali, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., pp. 132-135, fig. 44.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Impianto produttivo, vasca 1, opus spicatum, in TESS – scheda 7279 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7279), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7279


* campo obbligatorio