scheda

Impianto produttivo, vasca 4, opus spicatum
Cesano di Senigallia – Senigallia ( AN )


Nel 1967, durante i lavori per la realizzazione dell’autostrada Bologna- Canosa, in località Cesano vennero alla luce, in seguito al fortuito rinvenimento di una pavimentazione in opus spicatum, strutture murarie riferibili ad un impianto per la premitura dell’olivo connesso con una probabile villa rustica. Dell’edificio residenziale si conserva un ampio ambiente rettangolare (vano 1), con pavimentazione in terra battuta (probabile cortile) e una serie di muri, in laterizio, con direzione est-ovest, che potrebbero indicare la presenza di alcuni vani ( 7ed 8), con funzioni e caratteristiche non definibili, di un possibile quartiere orientale del complesso. Il settore occidentale è occupato dall’impianto produttivo vero e proprio con vasche (3, 4, 5 e 6), funzionali alla decantazione dell’olio, collegate alla piattaforma di spremitura che occupa l’intera area orientale. Lo studio dei materiali data la struttura tra il I secolo a.C. e la seconda metà del I secolo d.C. (Pianta da Mercando 1979).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Impianto produttivo, Amb.9, piattaforma di spremitura, opus spicatum
La grande piattaforma per la spremitura dell’olio si presenta interamente pavimentata con mattoncini rettangolari, messi di taglio, a spina di pesce. Il pavimento, attualmente danneggiato da arature moderne, è tagliato da una canaletta, anch’essa realizzata con mattoncini, che, con pendenza verso est, doveva convogliare l’olio appena spremuto all’interno della vasca 6.

Impianto produttivo, vasca 10, opus spicatum
La vasca, di ridotte dimensioni, è pavimentata con mattoncini disposti a spina di pesce.

Impianto produttivo, vasca 5, pavimento a grandi tessere fittili
La vasca 5 prevede una pavimentazione a commessi laterizi realizzata con cubetti di cotto. Alla pavimentazione si associa una perfetta impermeabilizzazione della stessa struttura ottenuta con cocciopesto lungo le pareti e cordoli lungo le giunture.

Impianto produttivo, vasca 6, opus spicatum
La vasca è rivestita con un pavimento a commessi laterizi con mattoncini disposti a spina di pesce. I mattoncini impiegati misurano 11-13 cm ed hanno uno spessore di 3 cm.


Ambiente 4: vasca, di forma rettangolare irregolare, che comunica direttamente, tramite un tubo in cotto, con la vasca 6 rintracciata poco più ad est. La vasca presenta un pavimentazione a spina di pesce e pareti rivestite in cocciopesto. Si è inoltre conservato un cordolo, anch’esso in cocciopesto, che correndo lungo i lati della struttura permette una perfetta impermeabilizzazione della vasca in esame.

Lunghezza: >1.5 m – Larghezza: 1 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1967

Impianto produttivo, vasca 4, opus spicatum

Parte dell’ambiente: vasca
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

La vasca 4 è pavimentata da nove fasce di mattoncini, che misurano 10x11x3 cm, disposti a spina di pesce.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: >1.5 m; Larghezza: 1 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: > 1.5 m – Larghezza: 1 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Mercando 1979, fig. 25.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Mercando, L. 1979, Marche. Rinvenimenti di insediamenti rurali, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., p. 112, fig.22, fig. 25.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Impianto produttivo, vasca 4, opus spicatum, in TESS – scheda 7280 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7280), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7280


* campo obbligatorio