scheda
via Fratelli Bandiera, 63, Amb.1, opus spicatum
Senigallia ( AN )
Nel 1961, a seguito di sterri effettuati all’interno delle cantine del convento dei servi di Maria, in prossimità della chiesa di S. Martino, via Fratelli Bandiera, 63, sono stati rintracciati due lacerti di una pavimentazione a commessi di laterizi. Non si hanno indicazioni circa le caratteristiche del complesso architettonico a cui appartenevano. Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Ambiente 1: non sono note le caratteristiche del vano a cui appartengono i due lacerti a commessi laterizi rintracciati in occasione di sterri effettuati nelle cantine dell’attuale convento dei servi di Maria. Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1961
Via Fratelli Bandiera, 63, Amb.1, opus spicatum
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
In occasione di interventi di scavo effettuati in via Fratelli Bandiera, sono stati rintracciati due lacerti pavimentali, relativi ad uno stesso rivestimento, a commessi di laterizi con mattoncini rettangolari disposti a spina di pesce. I lacerti misurano rispettivamente: 0.70×0.40 m e 0.30×0.25 m.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) | | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato
Stefanini, S. 1991, La città romana di Sena Gallica, in Archeologia nelle Valli Marchigiane. Misa, Nevola e Cesano, Perugia, p. 145,n. 5, figg. 37-38.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stafano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stafano, via Fratelli Bandiera, 63, Amb.1, opus spicatum, in TESS – scheda 7287 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7287), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7287