scheda
Via Mastai, 37, Amb.1, pavimento in tessellato con punteggiato nero
Senigallia ( AN )
Alla fine dell’Ottocento, scavi per la messa in opera di nuove infrastrutture fognarie portarono alla luce un frammento di una pavimentazione in tessellato bianco decorata con punteggiato irregolare di tessere nere. Non si hanno informazioni circa le caratteristiche dell’edificio a cui il mosaico appartiene.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Ambiente 1: non sono note le caratteristiche e la funzione del vano pavimentato con il mosaico a tessere bianche e nere rintracciato sul finire del 1800.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: fine 1800
Via Mastai, 37, Amb.1, pavimento in tessellato con punteggiato nero
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato bianco rintracciato, in via Mastai, alla fine del 1800 a circa 2 m dal piano stradale e caratterizzato da un punteggiato irregoalre di tessere nere su fondo bianco. Attualmente parte del rivestimento è conservato presso la biblioteca comunale “Antonelliana” di Senigallia.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 109c – punteggiato irregolare in colori contrastanti | | |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: edificio pubblico (Biblioteca comunale Antonelliana)
Stefanini, S. 1991, La città romana di Sena Gallica, in Archeologia nelle Valli Marchigiane. Misa, Nevola e Cesano, Perugia, p. 145, n. 9.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Via Mastai, 37, Amb.1, pavimento in tessellato con punteggiato nero, in TESS – scheda 7288 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7288), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7288