schedaDomus di via Lionetta, Amb.1,tessellato bicromo con onde Osimo ( AN ) In via Lionetta, al civico n. 9, nei sotterranei del moderno palazzo Recanatesi, è stata rintracciata in occasione di scavi compiuti nel 1958 una pavimentazione in tessellato relativa ad una probabile domus romana. Dell’edificio antico, indagato solo parzialmente ed attualemtne inglobato in strutture murarie moderno, non è nota né la planimetria né il fronte cronologico in cui si inserisce. Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Ambiente 1: non si hanno informazioni circa le caratteristiche architettoniche e funzionali dell’ambiente, con decorazione in tessellato, rintracciato in via Lionetta. Le ampie dimensioni del vano suggeriscono che possa essere identificato come probabile ambiente di soggiorno.Lunghezza: 8 m – Larghezza: 5.5 m Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata Specifiche di rinvenimento Data: 1958 Domus di via Lionetta, Amb.1,tessellato bicromo con onde Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: bicromo L’ambiente è rivestito con un tessellato, in redazione geometrica, caratterizzato da un’ampia cornice perimetrale con coppia di onde correnti. E’ andata perdura la parte centrale della pavimentazione che secondo la documentazione consultata doveva essere caratterizzata dalla presenza di un possibile pseudoemblema in tessere bianche e nere con inserti marmorei (Landolfi, 2006; Gentili 1958, p. 61-62). Il pavimentto in esame è stato rintracciato a 1.20 m dall’attuale piano stradale. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1t – linea tripla | | | DM 1i – linea doppia | | | DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | | DM 101k – coppia di onde correnti contrapposte, con lo stesso orientamento | | | DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Gentili 1990, tav.17b Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Destro, M. 1997, Osservazioni sull’impianto urbanistico di Osimo in età romana e altomedievale, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica (Atlante tematico di topografia antica) , Roma, p. 110 e nota 16.Gentili, G.V. 1958, Auximum (Osimo). Scoperte varie nella città e nel suburbio, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., pp. 60-63, figg. 1-3.Gentili, G.V. 1990, in Osimo nell’Antichità. I cimeli archeologici nella civica raccolta d’arte e il Lapidario del Comune, Casalecchio di Reno (BO), p. 32, tav. 17b.Landolfi, M. 2006, Nuovi ritrovamenti di mosaici a Ostra, Jesi, Osimo, S. Severino Marche, Falerone ed a Ascoli Piceno, in Atti del XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ancona, 16-19 febbraio 2005), Tivoli, pp. 636-637, fig. 8.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Domus di via Lionetta, Amb.1,tessellato bicromo con onde, in TESS – scheda 7291 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7291), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7291
|