scheda

Contrada Roncisvalle, Amb.1, lacerto di tessellato bicromo
Contrada Roncisvalle – Osimo ( AN )

In contrada Grugneto-Seminelli, a circa 3 km dalla città di Osimo, sono stati rintracciate, tra il 1922-1924, strutture murarie romane, inglobate in età moderna nelle strutture di una casa colonica, e pavimentazioni in tessellato. Non si hanno ulteriori informazioni circa la planimetria e la funzione dell’edificio antico.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Contrada Roncisvalle, Amb.2, mosaico geoemetrico con esagoni stellati
Lo scavo avviato nel 1922 ha permesso di rintracciare un ampio vano interamente pavimentato con un tessellato geometrico, in redazione bicroma, caratterizzato, nel settore centrale, da un pannello in sectile andato attualmente perduto. Parte del pavimento in esame è oggi esposto presso il Museo Archeologico delle Marche ad Ancona.

Ambiente 1: la documentazione bibliografica non riporta informazioni circa le caratteristicha planimetriche e funzionali del vano il cui vennero rintracciati, negli anni ’20 del secolo scorso, alcuni lacerti relativi ad una pavimentazione in tessellato bianco e nero.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1922-1924

Contrada Roncisvalle, Amb.1, lacerto di tessellato bicromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: bicromo

Lo scavo del 1922-1924 ha permesso di rintracciare un lacerto pavimentale, in tessellato, relativo alla fascia perimetrale di una pavimentazione più ampia di cui non si conservano altre tracce. Il rivestimento presenta, come decorazione, una doppia fascia nera su fondo bianco. Non si hanno indiazioni circa la cronologia del piano pavimentale antico.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 

Campo

Elemento non presente

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato

Moretti, G. 1926, Osimo. Mosaico romano a disegno geometrico, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., p. 382.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Contrada Roncisvalle, Amb.1, lacerto di tessellato bicromo, in TESS – scheda 7293 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7293), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7293


* campo obbligatorio