scheda

Monte Torto, frantoio 1, opus spicatum
Monte Torto – Osimo ( AN )

In località Montetorto di Casenove, è stato identificato, tra il 1982 e il 1987, il settore produttivo (pars fructuaria) di una villa rustica articolato in una serie di ambienti affacciati su di un cortile porticato. Tra le strutture si conservano due frantoi, uno per il vino e un secondo per l’olio, pavimentati con mattoncini disposti a spina di pesce, e una serie di vasche impiegate per la decantazione dell’olio. Non si hanno ulteriori informazioni circa le caratteristiche architettoniche dell’edificio che viene datato, nella sua I fase edilizia, al I secolo a.C. L’attività connessa con i torcularia sembra protrarsi fino ad età tardo antica, come attestano i numerosi strati di ri-pavimentazione in calce rintracciati all’interno delle vasche impiegate per la decantazione dell’olio.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Monte Torto, frantoio 2, opus spicatum
Il frantoio 2 presenta una pavimentazione a commessi di laterizi con mattoncini disposti a spina di pesce. Come nel caso del frantoio 1, proveninete dallo stesso complesso architettonico, la continuità del rivestimento è interrotta dalla presenza dei blocchi in pietra necessari per l’alloggiamento degli arbores dei torchi.


Ambiente 1: ampia piattaforma per la spremitura delle olive. Il frantoio 1, meglio conservato e pavimentato con mattoncini disposti a spina di pesce, ha restituito le due superfici circolari per la spremitura delle olive, circondate da canalette comunicanti tra loro che hanno il compito di convogliare il liquido di spremitura entro due pozzetti vicini, e gli alloggiamenti in pietra degli arbores necessari per sostenere il torchio. In prossimità dell’ampio frantoio è stata rintracciata una vasca, con pareti in cocciopesto, funzionale ad operazioni connesse con la lavorazione dell’olio.

Lunghezza: 10.20 m – Larghezza: 6.30 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1982-1987

Monte Torto, frantoio 1, opus spicatum

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Gli scavi nel settore produttivo della villa di Monte Torto, hanno permesso di rintracciare una piattaforma per la spremitura dell’olio caratterizzata da una pavimentazione, a commessi di laterizi, con mattoncini disposti a spina di pesce. La continuità del rivestimento è interrotta dagli alloggiamenti, in pietra, degli arbores necessari per sostenere i due torchi.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 10.20 m; Larghezza: 6.30 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Luni 2003, fig. 119.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Gentili, G.V. 1990, in Osimo nell’Antichità. I cimeli archeologici nella civica raccolta d’arte e il Lapidario del Comune, Casalecchio di Reno (BO), p. 26, tav. 15a.
Sisani, S. 2006, Osimo, in Umbria, Marche. Guide archeologiche Laterza, Roma-Bari, p.310.
Virzì, R. 1991, Osimo (AN), località Montetorto: villa romana, in Scavi e ricerche nelle Marche. Introduzione alla mostra, Urbino, pp. 55-57, fig. 33.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Monte Torto, frantoio 1, opus spicatum, in TESS – scheda 7295 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7295), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7295


* campo obbligatorio