scheda

f. Dalla Costa, vano 4, p.c.420/4, pav. in cotto
Aquileia ( UD )


Lo scavo nella città moderna si trova nel fondo Dalla Costa, p.c. 420/4. Non è disponibile la documentazione di scavo, fatta eccezione per poche fotografie e una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (cassetto 1, n.11), che testimoniano il ritrovamento di due vani mosaicati, di cui uno (vano 2) copriva in parte quello più antico (vano 1). Altri due lacerti pavimentali, che dal tratteggio nella pianta erano verosimilmente realizzati in cubetti di cotto (vani 3-4), non appartengono con certezza al medesimo complesso e si ignorano ulteriori dati a loro riguardo. La pianta è riportata in Bertacchi 2003, tav.9, senza numero.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
f. Dalla Costa, vano 1, pc 420/4, pav in cotto e in tess. con reticolato
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, presenta due unità decorative adiacenti per un lato lungo, l’una realizzato in cubetti di cotto, l’altra in tessellato. Quest’ultima mostra un campo bianco che racchiude un ampio riquadro ornato da un reticolato di fasce monocrome, gli scomparti caricati da due quadrati delineati inclusi, l’uno dentro l’altro. Il pavimento presenta restauri antichi in tessere nere. La foto del rivestimento è tratta dall’Archivio MAN, Aquileia, Soprintendenza Archeologica del Friuli Venezia Giulia, neg. 2806 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).

f. Dalla Costa, vano 2, p.c. 420/4, tessellato con ellissi tangenti
La parte di pavimento venuta in luce, di cui si ignora la sorte, sembra indicare che il campo bianco racchiudesse un ampio riquadro ornato da una composizione reticolata di ellissi tangenti, formanti quadrati concavi, alternativamente grandi e piccoli, in colori contrastanti. Il riquadro è bordato da fasce bianche e nere alternate.

f. Dalla Costa, vano 3, p.c.420/4, pav. in cotto
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato a commessi laterizi con cubetti, come testimoniato dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (cassetto 1, n.11).

Vano 4. Dell’ambiente è venuta in luce parte della pavimentazione in cubetti di cotto.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1946 – Ente responsabile: SA TS

F. Dalla Costa, vano 4, p.c.420/4, pav. in cotto

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo?

Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è realizzato a commessi laterizi con cubetti, come testimoniato dal tratteggio in una pianta conservata presso l’Archivio della Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia (cassetto 1, n.11).

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Clementi, Tatiana | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Clementi, Tatiana, f. Dalla Costa, vano 4, p.c.420/4, pav. in cotto, in TESS – scheda 7311 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7311), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7311


* campo obbligatorio