Scavi effettuati tra il 1995-1996 nei sotterranei di un palazzo moderno in via Vicolo Buio n.1, hanno permesso di individuare le strutture di una probabile domus. Le indagini hanno riportato alla luce alcune delle strutture murarie riferibili agli ambienti del complesso e parte di un pavimento in tessellato con decorazione geometrica. Non si hanno ulteriori informazioni circa la planimetria dell’edificio.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Ambiente 1: vano, solo parzialmente indagato, che ha restituito la pavimentazione in tessellato e parte di una delle pareti laterali. Dell’ambiente, attualmente inglobato in strutture moderne, non è nota l’estensione totale e la funzione.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 1995-1996
Domus di Vicolo Buio, Amb.1, reticolato di quadrati
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Le indagini archeologiche compiute in via Vicolo Buoi hanno messo in luce, ad 1 m dall’attuale piano di calpestio, una pavimentazione in tessellato, in redazione bicroma, caratterizzato da un reticolato di quadrati disegnato da losanghe sdraiate. Il mosaico è attualmente tagliato da strutture murarie medievali e moderne che ne hanno, in parte, compromesso la lettura.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1i – linea doppia
DM 1t – linea tripla
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
var.DM 144a – reticolato di fasce caricate da losanghe, triangoli e da quadrati non contigui, in colori contrastanti; i quadrati nei punti di incrocio
crechi iscritti e fiori compositi
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Landolfi 2006, fig.7a.
Landolfi, M. 2006, Nuovi ritrovamenti di mosaici a Ostra, Jesi, Osimo, S. Severino Marche, Falerone ed a Ascoli Piceno, in Atti del XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ancona, 16-19 febbraio 2005), Tivoli, p. 636, fig. 7a-7b.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Domus di Vicolo Buio, Amb.1, reticolato di quadrati, in TESS – scheda 7329 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7329), 2009