scheda

Via Alidosi, tessellato con composizione di stelle di 8 losanghe
Imola ( BO )

Nel 1879 è stato rinvenuto un tratto di pavimento in tessellato. Non si hanno ulteriori informazioni sul rinvenimento. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 464).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Dell’ambiente è nota una parte del rivestimento pavimentale in tessellato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1879

Via Alidosi, tessellato con composizione di stelle di 8 losanghe

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo, di cui è stata rinvenuta una parte nel 1879. Il tessellato è decorato da una composizione ortogonale di stelle di 8 losanghe tangenti per due sommità, formanti quadrati grandi e piccoli. Del pavimento si conservano due sezioni corrispondenti a una parte del tappeto (1.18×55 m) e a uno dei riempitivi dei quadrati (di 0.29×0.29 m), conservate presso i magazzini del Museo di San Domenico, oltre a un disegno, purtroppo impreciso, di Foschi. In bibliografia le due sezioni sono citate come di provenienza ignota; tuttavia si è potuto constatare, dopo aver visionato le sezioni, che facevano parte del medesimo pavimento e che il pavimento è quello rappresentato, seppur con qualche imprecisione, nel disegno di Foschi.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale)quadrati concentrici, dritti e obliqui, in colori contrastanti
DM 141a – composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali delineati attorno ad un quadrato
DM 142a – reticolato di fasce monocrome con quadrati nei punti di incrocio, in colori contrastanti
DM 237a – composizione ortogonale di cerchi secanti ("cerchi allacciati"), (formanti quadrati concavi, con effetto di quadrifogli), in colori contrastanti

 
 

Referenza fotografica: da Mancini, Mansuelli, Susini 1957
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo di San Domenico – inv. 4022, 71369)
Le sezioni sono conservate presso l’ex Museo Scarabelli (Via Verdi 7, Imola), attualmente (2010) chiuso, le cui collezioni dovrebbero confluire nel nuovo Museo di San Domenico.

Mancini, F./ Mansuelli, G./ Susini, G. 1957, in Imola nell’antichità, Roma, p. 187, tavv. XX, 4, 9 e XXIV, 3.
Scarabelli, G. 1887, Imola., in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 435.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via Alidosi, tessellato con composizione di stelle di 8 losanghe, in TESS – scheda 7440 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7440), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7440


* campo obbligatorio