
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Del rivestimento sembra di poter riconoscere, nelle fotografie di scavo, alcuni frammenti in tessere bianche.
Villa Marignane, vano 1, f. Candussi, p.c. 260/1, tess. quadriportico
Il pavimento è scandito in pannelli giustapposti. L’unico scavato nel braccio N è ornato da una comp. triassiale di cerchi secanti e non contigui, con effetto di trifogli e formanti esagoni concavi, gli esagoni caricati da un esagono concavo inscritto. Il braccio O presenta 4 pann.: il 1° da N mostra una comp. di cerchi e di quadrati sulla diagonale tang., con spazi di risulta a forma di rocchetti contenenti pelte a volute, il 2° un reticolato di linee triple dentate, il 3° un racemo di acanto (è separato dal 2° da una fascia con una fila di losanghe e di quadrati fiancheggiati da pelte a volute), il 4° una comp. triassiale di cerchi secanti e non contigui, con effetto di trifogli e formanti esagoni concavi, gli esagoni caricati da un triangolo concavo inscritto. L’unico pann. scoperto nel braccio S presenta una comp. di quadrati concavi sulla diagonale tang., formanti cerchi, in un reticolato di linee, con un quadrato iscritto in ogni comparto. L’immagine del rivestimento è estratta dall’Archivio MAN, Aquileia, Soprintendenza Archeologica del Friuli Venezia Giulia, neg. 3365 (immagine su concessione del MiBACT – Polo Museale del Friuli Venezia Giulia, con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione).
Villa Marignane, vano 3, f. Candussi, p.c. 260/1, tess. con reticolato
Il pavimento è un tessellato bordato da un’ampia fascia bianca seguita da fasce bianche e nere alternate, e decorato da un reticolato di fasce delineate, con quadrati concavi neri nei punti di incrocio; gli scomparti di risulta sono caricati da diversi motivi: una svastica, una crocetta quadripetala o una croce di linee dentate.
Villa Marignane, vano 4, f. Candussi, p.c. 260/1, girandole di pelte
Il pavimento è un tessellato ornato da una composizione ortogonale policroma di girandole di pelte nello stesso verso, contigue, intorno ad un nodo di Salomone, con diamanti negli spazi di risulta; il bordo consta di un’ampia fascia bianca, fasce bianche e nere alternate, una linea dentellata, una greca bassa, una fascia ornata da una fila di cuori a volute contrapposti e separati alternativamente da una coppia di palmette e da un fiore, e una greca bassa. E’ interessante notare che sul lato rivolto al quadriportico il mosaico è bordato solo da fasce monocrome.
Villa Marignane, vano 5, f. Candussi, p.c. 260/1, tess. con stelle
Il pavimento è un tessellato bordato da una fascia nera, il cui campo bianco racchiude un pannello quadrangolare. Quest’ultimo è racchiuso da fasce bianche e nere alternate ed è decorato da una composizione di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità, formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale; i quadrati grandi sono caricati da due racemi di hedera intrecciati, quelli piccoli da un quadrato concentrico con al centro una hedera e da un quadrato a lati concavi inscritto in un quadrato.
Villa Marignane, vano 6, f. Candussi, p.c. 260/1, tess. bicromo
Il pavimento è un tessellato a fondo bianco bordato da fasce bianche e nere alternate.
Villa Marignane, vano 7, f Candussi, p.c. 260/1, punteggiato di crocette
Il pavimento è un tessellato a fondo bianco ornato da un punteggiato di crocette nere disegnate da linee dentate e bordato da una fascia nera.
Villa Marignane, vano 8, f Candussi, pc260/1, t. meandro di svastiche
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato policromo con il campo a fondo bianco ornato da due pannelli geometrici rettangolari disposti a T. Del pannello corrispondente al gambo si conserva solamente parte del bordo, che consta di fasce bianche e nere alternate e di una treccia a tre capi, policroma, su fondo nero. Il pannello corrispondente al tratto trasversale della T, invece, mostra una composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppie T caricate da un quadrato sulla diagonale iscritto tra due pelte a volute affrontate e colorate; il quadrato, a fondo nero, è caricato da un nodo di Salomone. L’immagine del rivestimento è tratta da Brusin 1954, fig. a p. 47.
Villa Marignane, vano 9, f. Candussi, p.c. 260/1, tess. con Stagioni
Il pavim., di cui si ignora la sorte, è un tess. a fondo bianco che racchiude 2 pannelli formanti una T. Il pann. maggiore, corrispondente al gambo della T, sembra essere suddiviso in almeno 2 riquadri adiacenti: quello meglio conservato presenta un motivo non più riconoscibile, disegnato da una treccia a due capi policroma, da un meandro di svastiche a giro doppio e da una fila di crocette. Lo schema determina dei quadrati: nell’unico superstite si conserva il busto dell’Inverno. Il 2° riquadro mostra una fascia marginale formata da un meandro di svastiche a giro doppio seguita da una fila di crocette; la fascia pare interrotta da un cerchio disegnato da fasce geom. (le stesse che formano il bordo del pann.) e la decor. centrale è perduta. Il pann. minore è decorato da una comp. triassiale di stelle di 6 losanghe tangenti, formanti esagoni; le losanghe sono ornate da una losanga colorata, gli esagoni da un fiorone di tre hederae.
Villa Marignane, vano X, f Candussi, pc 260/1, tess. con cantharus
Il pavimento, di cui si ignora la sorte, è un tessellato bianco bordato da un’alta fascia nera, una bianca, una fascia ornata da racemi a volute uscenti da un cantharus, e fasce bianche e nere alternate.
Villa Marignane, vano Z, f Candussi, pc 260/1, tess bianco
Del pavimento, di cui si ignora la sorte, sono venuti in luce alcuni lacerti in tessere bianche.
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Data: 1953 – Ente responsabile: SA TS
Villa Marignane, vano Y, f Candussi, pc 260/1, tess bianco
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo?
Del pavimento, di cui si ignora la sorte, è venuta in luce parte del campo bianco.
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7451