scheda

Via Carbonesi, tessellato con quadrato e 4 semistelle di 8 losanghe
Bologna ( BO )


Tra il 1982 e il 1983 la Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna ha intrapreso uno scavo sistematico dell’area del teatro romano, situata tra via Carbonesi e via D’Azeglio. Le indagini hanno interessato anche le aree esterne all’edificio teatrale, nel tentativo di comprendere meglio l’assetto urbano dell’isolato romano. A O dell’emiciclo della cavea è stato rinvenuto un piccolo ambiente rettangolare, pavimentato in tessellato, a poca distanza dal tracciato del cardo e con il medesimo orientamento. Nella parete di fondo N resta la parte inferiore di un basamento in mattoni. La posizione isolata nell’area pubblica, la sua diretta connessione con il basolato stradale e l’accuratezza della tecnica edilizia hanno fatto propendere per l’interpretazione come piccolo sacello urbano. Su base stilistica e archeologica il pavimento è databile al secondo quarto del II sec.d.C. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 440; la planimetria allegata è tratta da Ortalli 1986, tavola fuori testo).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici


Sacello rettangolare, posto ad O dell’emicliclo della cavea e a 6.50 m dal cardo. I muri perimetrali sono larghi circa 45 cm, con mattoni sesquipedali legati da calce. Nella parete di fondo N resta la parte inferiore di un basamento in mattoni. La pavimentazione è in tessellato.

Lunghezza: 4.40 m – Larghezza: 3.80 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1982-1983 – Ente responsabile: SA ER

Via Carbonesi, tessellato con quadrato e 4 semistelle di 8 losanghe

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo

Pavimento in tessellato bicromo, rinvenuto per la quasi totalità della superficie originaria. Il tessellato è decorato da uno pseudoemblema quadrato con composizione centrata attorno a un quadrato di 4 semistelle di otto losanghe sulle diagonali, che attorniano il quadrato centrale e contigue fra loro e che determinano quadrati sui lati posti sulle mediane e triangoli angolari. Il pavimento è stato lasciato in posto, anche se attualmente non è visibile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 4.40 m; Larghezza: 3.80 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 391b – composizione centrata, in un quadrato e attorno ad un quadrato, di 4 "semistelle di otto losanghe" sulle diagonali, che attorniano il quadrato centrale e contigue fra loro e che determinano quadrati sui lati posti sulle mediane e triangoli angolariquadrato a stuoia
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: da Ortalli 1986
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: abitazione privata (Abitazione privata)

Ortalli, J. 1986, in Il teatro romano di Bologna, Bologna, pp. 110-111, figg. 102-104.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via Carbonesi, tessellato con quadrato e 4 semistelle di 8 losanghe, in TESS – scheda 7537 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7537), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7537


* campo obbligatorio