scheda
Via D’Azeglio 15, tessellato bianco
Bologna ( BO )
Nel 1904 durante l’esecuzione di lavori nella casa Amorini è stato casualmente rinvenuto un pavimento in tessellato. Brizio (Archivio Soprintendenza Archeologica Emilia Romagna, Relazione 29.1.1904) riferisce che il pavimento era già stato parzialmente distrutto in precedenti lavori edili. Non si hanno altre notizie circa il rinvenimento. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 440).Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente si conosce solo parte della pavimentazione in tessellato; viste le dimensioni del tratto messo in luce (5x2m) forse si tratta di un corridoio.Lunghezza: >5 m – Larghezza: >2 m
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1904 – Ente responsabile: SA ER
Via D’Azeglio 15, tessellato bianco
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Pavimento in tessellato bianco, rinvenuto per un tratto di 5×2 m, ma incompleto lungo tutti i bordi.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Bergonzoni, F./ Bonora, G. 1976, in Bologna romana. Fonti letterarie – Carta archeologica del centro urbano, Bologna, pp. 65, 164.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via D’Azeglio 15, tessellato bianco, in TESS – scheda 7540 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7540), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7540