scheda
Via Delle Donzelle, tessellato bicromo
Bologna ( BO )
Nel 1930 in occasione di lavori di consolidamento delle fondazioni dell’edificio sono stati rinvenuti vari resti edilizi di età romana (pavimentazione in trachite, fognatura, pozzo), tra cui un tratto di pavimento a commessi di laterizi. Non si hanno altre informazioni sull’edificio di cui faceva parte il pavimento. Nel 1972, durante i lavori di costruzione di un sottopassaggio, è stato rinvenuto un tratto di pavimento in tessellato, che con tutta probabilità faceva parte dello stesso edificio, vista l’estrema vicinanza dei due rinvenimenti (2.50 m circa). Nei lavori del 1972, inoltre, sono state segnalate anche "tracce di pavimenti in cocciopesto per tutta l’ampiezza dello scavo". (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 440).Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente è nota solo parte della pavimentazione a commessi di laterizi.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1972 – Ente responsabile: SA ER
Via Delle Donzelle, tessellato bicromo
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato bicromo, di cui è stato messo in luce solo un piccolo tratto (0.30×0.30 m).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: edificio pubblico (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna)
Bergonzoni, F./ Bonora, G. 1976, in Bologna romana. Fonti letterarie – Carta archeologica del centro urbano, Bologna, pp. 98, 206-207.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via Delle Donzelle, tessellato bicromo, in TESS – scheda 7544 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7544), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7544