Nel 1932 in occasione dei lavori di demolizione di alcuni edifici per far posto al nuovo palazzo del Governo è stato messo in luce un pavimento in tessellato e un muro dell’ambiente di cui faceva parte il pavimento. Non si hanno altri dati sul rinvenimento. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 440).
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente è nota solo parte della pavimentazione in tessellato.
Lunghezza: > 3.80 m – Larghezza: m
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 1932 – Ente responsabile: SA ER
Palazzo del Governo, tessellato con fascia con riquadri
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: non documentato Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato bicromo. In Bergonzoni, Bonora 1976 (p. 73) si afferma che è conservato nel Palazzo del Governo, ma attualmente non è visibile.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Bergonzoni, F./ Bonora, G. 1976, in Bologna romana. Fonti letterarie – Carta archeologica del centro urbano, Bologna, pp. 73, 182-183.Zuffa, M. 1944, I mosaici di Bononia., in Emilia Romana, Firenze, p. 296.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Palazzo del Governo, tessellato con fascia con riquadri, in TESS – scheda 7559 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7559), 2009