scheda
Regio III, edificio sotto le Terme di Traiano, cementizio con inserti
Roma ( RM)
A seguito dell’apertura di una trincea di scavo nell’area delle Terme di Traiano (v. scheda) furono portati alla luce resti di pavimenti e di murature con traccia di decorazione pittorica parietale di primo e di secondo stile pompeiano attribuibili ad un complesso dalla probabile funzione abitativa. Dei tre pavimenti, scoperti alla profondità di oltre due metri e mezzo dal piano del complesso termale traianeo, il primo presenta inserti policromi su tessellato a fondo bianco, il secondo è un cementizio a base fittile ed il terzo è un punteggiato irregolare di inserti su cementizio. In base alla decorazione parietale e pavimentale superstite è stata proposta una datazione tra la fine del II e l’inizio del I secolo a.C. Manca nell’edito una documentazione grafica e fotografica dell’edificio.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Ambiente del quale non sono note le dimensioni, la tecnica edilizia e la funzione. Nelle notizie relative alla scoperta resta soltanto un accenno alla pavimentazione in cementizio a base fittile con un punteggiato irregolare di inserti. Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Regio III, edificio sotto le Terme di Traiano, cementizio con inserti
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo?
Punteggiato irregolare di inserti su cementizio. Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti litici o litoidi)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
non documentato – punteggiato irregolare di tessere su cementizio | | |
Morricone Matini, M.L. 1971, in Pavimenti di signino repubblicani di Roma e dintorni (Mosaici Antichi In Italia, Serie monografica), Roma, p. 16, n. 68, tav. XIV.
DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Taccalite, Francesca | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Taccalite, Francesca, Regio III, edificio sotto le Terme di Traiano, cementizio con inserti, in TESS – scheda 7699 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7699), 2009INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7699