scheda

strada del teatro, Amb.1, mosaico policromo
Piane di Falerone – Falerone ( AP )

All’interno di un saggio, aperto dal Bovincini nel 1956 a ca. 42 m dalla strada del teatro, vennero rintracciati i resti di un ambiente caratterizzato da un pilastro in laterizi e da un muro lungo 1.30x 0.45 m. In fase con le strutture murarie venne individuato un piccolo lacerto di una pavimentazione in tessellato policromo. Non si hanno ulteriori informazioni circa le caratteristiche dell’edificio.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente 1: vano, di dimensioni non precisabili, rintracciato all’interno di un saggio aperto e scavato dal Bovincini nel 1956. L’ambiente in esame ha restituito un pilastro angolare in laterizio (1.05×0.90, h. 0.60 m) e parte di un muro lungo circa 1.30 m e largo poco più di 40 cm. Non sono note ulteriori informazioni circa le caratteristiche planimetriche e funzionali dell’ambiente.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1956

Strada del teatro, Amb.1, mosaico policromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo

In fase con il muro dell’ambiente 1 è stato rintracciato un limitato lacerto pavimentale (0.21×0.15) relativo ad un tessellato policromo. Il piccolo frammento sembra appartenere ad un probabile bordo, funzionale ad una decorazione più ampia. La decorazione prevede, infatti, una tripla fila di tessere nere a cui segue un’ampia fascia bianca, con nove file di tessere disposte in diagonale, e infine una seconda fascia con cinque file di tessere policrome anch’esse disposte in diagonale.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 1t – linea tripla
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 

Campo

Elemento non presente

 
 

Oggetto conservato: parte del bordo – Conservato in: non documentato

Restauri antichi: Il tessellato prevede tessere di dimensioni differenti il cui impiego viene associato, nella documentazione nota, a possibili interventi di restauro effettuati in antico.

Maraldi, L. 2002, Documentazione archeologia, in Falerio. Città romane, 5, Roma, p. 68.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, strada del teatro, Amb.1, mosaico policromo, in TESS – scheda 7980 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7980), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7980


* campo obbligatorio