scheda

Domus,Teatro romano-via del Pozzo, Amb.1, geometrico policromo
Piane di Falerone – Falerone ( AP )

Saggi effettuati nel 1957 portarono alla luce due mosaici, pertinenti a due ambienti adiacenti, rintracciati nell’area compresa tra il teatro romano e via del Pozzo (50m dalla stradina che conduce al teatro romano e 75 m da via del Pozzo). Non si hanno indicazioni circa le caratteristiche dell’edifico all’interno del quale vennero rinvenuti i due pavimenti. Nella documentazione disponibile si accenna alla sola presenza delle pavimentazioni in tessellato, di cui solo una sufficientemente documentata.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Ambiente 1: vano quadrangolare, di cui non conosciamo le dimensioni, rintracciato in occasione di saggi di scavo compiuti nell’area tra il teatro romano e via del Pozzo nel 1957. Non sono note ulteriori informazioni circa le caratteristiche o la funzione dell’ambiente in esame.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1957

Domus,Teatro romano-via del Pozzo, Amb.1, geometrico policromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Saggi compiuti dal Bovincini nell’area compresa tra il teatro romano e via del Pozzo hanno permesso di rintracciare una pavimento in tessellato, a decorazione geometrica, la cui unica documentazione è da rintracciare in una fotografia scattata al momento del rinvenimento. Il mosaico, in base alle notizie edite, è stato scavato solo in parte e presenta una composizione di ottagoni a lati concavi tangenti, in redazione policroma. La pavimentazione viene datata, su base stilistica, al III secolo d.C.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 3 m; Larghezza: 3.45 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 101b – onde correnti a giro semplice
DM 1t – linea tripla
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 150d – composizione ortogonali di ottagoni concavi tangenti, disegnati da trecce a due capi, con effetto di composizione reticolata di fusi e crechi tangenti; gli ottagoni concavi circoscritti da un ottagono con effetto supplementare di composizione ortogonale di ottagoni adiacenticeste di frutta, ramoscelli

 
 

Referenza fotografica: Immagine scansionata da Maraldi 2002, fig. 67.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Area Archeologica Falerio Picenus
)

Maraldi, L. 2002, Documentazione archeologia, in Falerio. Città romane, 5, Roma, p. 69, fig. 67.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Domus,Teatro romano-via del Pozzo, Amb.1, geometrico policromo, in TESS – scheda 7981 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7981), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=7981


* campo obbligatorio