Data: 1957
Domus,Teatro romano-via del Pozzo, Amb.1, geometrico policromo
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Saggi compiuti dal Bovincini nell’area compresa tra il teatro romano e via del Pozzo hanno permesso di rintracciare una pavimento in tessellato, a decorazione geometrica, la cui unica documentazione è da rintracciare in una fotografia scattata al momento del rinvenimento. Il mosaico, in base alle notizie edite, è stato scavato solo in parte e presenta una composizione di ottagoni a lati concavi tangenti, in redazione policroma. La pavimentazione viene datata, su base stilistica, al III secolo d.C.
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Lunghezza: 3 m; Larghezza: 3.45 m;
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 101b – onde correnti a giro semplice | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 150d – composizione ortogonali di ottagoni concavi tangenti, disegnati da trecce a due capi, con effetto di composizione reticolata di fusi e crechi tangenti; gli ottagoni concavi circoscritti da un ottagono con effetto supplementare di composizione ortogonale di ottagoni adiacenti | ceste di frutta, ramoscelli |