Data: 1912
Falerone, Amb.1, Mosaico geometrico ora ad Ascoli Piceno
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Nel 1912 venne rintracciato, nell’area retrostante il teatro romano, un pavimento in tessellato, con reticolato di quadrati e complessa cornice geometrica, preceduto da una soglia con motivo a meandro di svastiche. Attualmente il rivestimento è conservato presso il Museo Archeologico di Ascoli Piceno.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Lunghezza: 3.95 m; Larghezza: 2.75 m;
Unità decorative
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Il pavimento ha restituito la soglia in tessellato bicromo con decorazione geometrica. La soglia si presenta decorata con una motivo a meandro di svastiche, a giro doppio, disegnate con una doppia fila di tessere nere su fondo bianco.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 35d – meandro di svastiche a giro semplice |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Il pavimento presenta, all’interno di una complessa cornice geometrica, una decorazione con un reticolato di trecce a due capi, su fondo nero, che descrive quadrati di risulta campiti con due distinti motivi decorativi: stelle a quattro punte tangenti, formanti un reticolato di losanghe, e quattro quadrati sulla diagonale e clessidre nei punti di tangenza. Come cornice alla decorazione si ricorre ad un bordo nero tra due fasce bianche, ad una treccia a tre capi su fondo nero, ad una fila di quadrati tangenti sulla diagonale racchiusa tra due fasce bianche e nere. Completa la sequenza delle decorazioni perimetrali una seconda doppia cornice in tessere bianche e nere.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 15a – fila di quadrati sulla diagonale, tangenti (formanti clessidre), in colori contrastanti | ||
DM 72b – treccia a tre capi, delineata, in colore contrastante | ||
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 135a – reticolato di trecce a due capi (qui gli scomparti caricati da un quadrato incluso a stuoia) | DM 120f;DM 184b |