Data: 1913
Edificio pubblico, Amb.2, mosaico policromo-iscrizione
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
La grande sala (vano 2) presenta una pavimentazione in tessellato policromo con decorazione geometrica, strutturata all’interno di una maglia con quadrati e svastiche, ed iscrizione musiva. Al momento del rinvenimento si conservava gran parte della decorazione del campo e la decorazione della soglia con un motivo a reticolato di linee. Il mosaico, rinvenuto nel 1913, fu strappato e trasferito al Museo Archeologico di Ancona nel 1921. Venne “malamente restaurato” (G. De Marinis, 2000) e distrutto a seguito dei bombardamenti della II Guerra Mondiale.
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed epigrafici
Lunghezza: 8.95 m; Larghezza: 6.30 m;
Unità decorative
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Nel rilievo dalla pavimentazione in esame è presenta una probabile soglia decorata da un reticolo di quadrati delineati in nero su fondo bianco. La soglia probabilmente doveva inserirsi su di un tessellato monocromo bianco. Nella documentazione nota, uno dei quadrati prevede, come tema di riempimento, un fiore a quattro petali iscritto. Il piano pavimentale viene datato, su base stilistica ed epigrafica, al III secolo d.C.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 123a – reticolato di linee semplici | fiore a 4 petali |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Il tappeto, apparentemente privo di una cornice perimetrale, prevede una composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppio giro e quadrati, disegnati da una treccia a due capi su fondo nero. I quadrati della composizione geometrica risultano essere decorati con motivi geometrici differenti tra cui è possibile riconoscere quadrati con cerchi iridati iscritti, quadrati con nodi di Salomone e motivi a transenna in probabile redazione policroma. Uno dei quadrati ha restituito una iscrizione musiva in cui viene ricordato sia il committente sia il mosaicista.
Bordo
Elemento non presente
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|---|---|---|---|---|
Herennius Repentin / us senior p(atronus) c( oloniae) suo om/ ni sumptu provoca/ tus amore civium /suor(um) (h)oc opus perficit. Felix Tesserarius fecit. | latino | orizzontale | destrorso | – |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 190b – composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppio giro, e quadrati, disegnata da una linea doppia |