Scavi urbani in via Beata Mattia hanno permesso di individuare, in corrispondenza dei numeri civici 14, 11 e 13, frammenti di una pavimentazione in tessellato. Non si hanno ulteriori informazioni circa il complesso architettonico di appartenenza.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Ambiente 1: non si hanno indicazioni circa le caratteristiche planimetriche e funzionali del vano che, in base ai lacerti individuati, doveva svilupparsi all’interno dello spazio oggi occupato dal vicolo di via Beata Mattia.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: non fornita
Via Beata Mattia, Amb.1, mosaico in bianco e nero
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: bicromo
Il vano 1 ha restituito una serie di lacerti (cinque) relativi ad una pavimentazione in tessellato bianco con cornice in tessere nere. I frammenti della pavimentazione in esame sono stati rintracciati a ca. 70 cm dall’attuale piano stradale.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
Referenza fotografica: Immagine scansionata da Biocco 2000, fig. 51
Biocco, E. 2000, Elementi per la forma urbana: la documentazione archeologica, in Matelica. Città romane, I (Atlante di topografia antica), Roma, p. 57, fig. 51.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, Via Beata Mattia, Amb.1, mosaico in bianco e nero, in TESS – scheda 8004 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8004), 2009