scheda

domus, C.so V.Emanuele, Amb.4, tessellato geometrico bicromo
Matelica ( MC )

Scavi effettuati a partire dal 2005, in Corso Vittorio Emanuele, tra il civico 28 e 30, hanno permesso di rintracciare una serie di ambienti, pertinenti alla stessa abitazione, ma attribuibili a fasi cronologiche diverse dello stesso complesso edilizio. Alla I fase di vita della domus, datata al I secolo a.C., appartiente un mosaico, in tessellato bianco, decorato da scaglie di calcare e marmo policromo (vano 1). Tale pavimento è stato rintracciato ad una quota di ca. 20 cm inferiore rispetto agli altri piani pavimentali antichi, rinvenuti nella stessa area e attribuibili a tre diversi ambienti (2,3 e 4), datati, su base stilistica, alla seconda metà del II secolo d.C. Non sono note ulteriori indicazioni circa la planimetria del complesso, venuto alla luce solo in parte a seguito di lavori di emergenza effettuati nel centro urbano di Matelica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
domus, Amb.1, tessellato con inserti
In occasione di una serie di scavi nell’area compresa tra il civico 28 e 30 di Corso Vittorio Emanuele II, è stato rintracciato un frammento di mosaico, 1×0.35 m, caratterizzato da un tessellato bianco decorato con piccoli inserti quadrangolari, di taglio irregolare, di calcari e marmi policromi. Il frammento di pavimentazione viene datato, su base stilistica, alla seconda metà del I secolo a.C.

domus, Amb.2, tessellato geometrico-figurato policromo
Il vano 2 ha restituito una pavimentazione in tessellato policromo con decorazione geometrico-figurata. Il piano pavimentale appare gravemente danneggiato da fosse e trincee che hanno, in generale, compromesso la lettura dell’intero edificio, e da profondi avvallamenti. Una delle trincee, realizzate per la messa in opera del metanodotto, ha completamente distrutto la decorazione del quadrato centrale della composizione geometrica costruita da un motivo con ottagoni, losanghe e croci di raccordo.

domus, Amb.3, tess tricromo geometrico, dama
L’ambiente 3 ha restituito una pavimentazione in tessellato tricromo, a decorazione geometrica, con spazio centrale decorato con un motivo a scacchiera in tessere bianche e rosa. Il piano pavimentale si presenta danneggiato, solo in minima parte, da una trincea realizzata per la messa in opera di moderne infrastrutture di servizio.

Ambiente 4: vano rintracciato ad ovest dell’ambiente 3; solo parzialmente visibile e molto danneggiato dagli interventi edilizi successivi. Non si hanno informazioni circa le caratteristiche planimetriche e funzionali del vano in esame.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2005

Domus, C.so V.Emanuele, Amb.4, tessellato geometrico bicromo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Il vano 4 ha restituito parte della pavimentazione in tessellato geometrico in bianco e nero. Il piano pavimentale è solo parzialmente visibile e mal conservato a causa di successivi interventi edilizi effettuati nell’area.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2.5-3 ; 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

De Marinis G./ Silvestrini, M./ Biocco, M. 2007, in Atti del XII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Padova-Brescia, 14-17 febbraio 2006), Tivoli (Roma), Nuovi complessi musivi a Matelica (MC), p.181.

DATA SCHEDA: 2009 | AUTORE: Ferrari, Stefano | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Ferrari, Stefano, domus, C.so V.Emanuele, Amb.4, tessellato geometrico bicromo, in TESS – scheda 8011 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8011), 2009

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8011


* campo obbligatorio